L'ANALISI
10 Settembre 2025 - 11:41
La XXVI Giornata Europea della Cultura Ebraica si svolgerà in oltre 100 località italiane, con Soncino (CR) come città capofila per il 2025. Il tema di quest’anno, “Il popolo del libro”, celebra la ricca tradizione ebraica legata ai testi sacri e apre al dialogo interreligioso tra ebraismo, cristianesimo e islam.
Le iniziative prenderanno il via giovedì 11 settembre, alle ore 18, al Museo della Stampa di Soncino con l’apertura della mostra “Lettere impresse”, che presenta opere di artisti israeliani contemporanei dedicate alle lettere ebraiche, insieme all’esposizione della Bibbia di Soncino della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza.
Sabato 13 settembre, alle ore 21, alla Ex-Filanda Meroni si terrà la mostra “Ex Libris. Libri d’autore”, in cui artisti italiani trasformano libri di autori israeliani in opere d’arte. La partecipazione richiede prenotazione obbligatoria scrivendo a giornatadellacultura@ucei.it.
Domenica 14 settembre la giornata si aprirà alle ore 10 in Piazza Garibaldi con la cerimonia “La Prima pagina”, durante la quale sarà stampata e annullata la prima pagina della Bibbia di Soncino. Anche per questo evento è necessaria la prenotazione via email.
Alle 10.30 seguiranno i saluti istituzionali, mentre alle 11.30 è previsto l’incontro “Da Soncino a Giuntina”, dedicato alla storia dei libri ebraici, con interventi di esperti. Alle 12.15 spazio a “Mangia questo rotolo”, un momento di parole e musica, seguito alle 13 da un aperipranzo con prodotti kasher nella Sala ristoro della Ex-Filanda Meroni, dopo una camminata guidata tra i monumenti di Soncino. La prenotazione per l’aperipranzo è obbligatoria all’indirizzo prenotazionigece@museostampasoncino.it.
Il pomeriggio prevede una serie di letture e conferenze: alle 15 la lettura di passi biblici con commenti, alle 15.30 una riflessione sull’espressione “popolo del libro”, alle 16 dibattiti sul principio d’uguaglianza e sull’autonomia femminile, seguiti da interventi su sapori rituali, dialogo interreligioso e riscritture letterarie della Bibbia.
Alle 18.30, sul Piazzale dell’Ex-Filanda Meroni, si svolgerà lo spettacolo “Dalla cetra di Davide alla chitarra di Leonard Cohen”, con racconti e canti. La giornata si concluderà alle 21 nel Cortile della Rocca con il concerto “Patrilineare. Un racconto”, con Enrico Fink e i solisti dell’Orchestra multietnica di Arezzo.
Durante tutta la giornata sarà possibile visitare gratuitamente il Museo della Stampa, assistere alla stampa della prima pagina della Bibbia e partecipare a visite guidate, oltre a laboratori di creazione della carta e rilegatura per bambini e adulti, per i quali è necessaria la prenotazione via prenotazionigece@museostampasoncino.it.
Per partecipare a tutte le iniziative di Soncino è richiesta la registrazione al link www.ucei.it/registrazione-eventi-soncino/.
La manifestazione, coordinata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, rappresenta un’opportunità unica per scoprire storia, cultura e arte ebraica attraverso un programma ricco di eventi e approfondimenti.
Mediagallery
TORRE DE' PICENARDI
CASALMAGGIORE. LE FOTO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 18:00
Una giornata di eventi per raccontare il legame tra libri, storia e identità
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris