L'ANALISI
28 Agosto 2025 - 16:32
Il 14 settembre 2025, alle ore 21:00, il suggestivo Cortile Federico II si trasformerà in una passerella sotto le stelle per BLOOM LINUM, la sfilata ideata dallo stilista internazionale Alberto Zambelli in collaborazione con il Museo del Lino di Pescarolo. Un evento gratuito e aperto al pubblico, patrocinato dai Comuni di Cremona e di Pescarolo, che unisce moda, artigianato, sostenibilità e inclusione sociale.
Il progetto nasce dal profondo legame di Zambelli con il territorio cremonese e dalla volontà di riportare alla luce un patrimonio tessile prezioso come quello del lino. “Il lino mi accompagna da sempre, come un filo che lega passato e futuro”, racconta lo stilista, che ha trovato ispirazione tra gli archivi del Museo del Lino: corredi, biancheria e abiti che narrano storie antiche e familiari, e che tornano oggi a nuova vita sulla passerella.
La collezione, che include capi d’archivio reinterpretati in chiave contemporanea, sarà portata in scena da giovani modelle e modelli selezionati tramite un casting call, molti dei quali alla loro prima esperienza. A sfilare saranno anche i ragazzi di Agropolis e della Smile House Fondazione ETS, portando in passerella un messaggio forte di integrazione, bellezza e consapevolezza sociale.
BLOOM LINUM non è solo moda, ma anche spettacolo e narrazione. La serata si aprirà alle 20:30 con un pre-show a cura della compagnia QU.EM. quintelemento APS, che proporrà una performance teatrale e visiva legata al progetto Next Theatre, con sede al NexTeatro di Cremona. A condurre la serata sarà Luca Guarneri, volto noto tra radio, web e TV, che proprio quest’anno celebra i suoi 15 anni di carriera.
Un progetto corale, che unisce professionisti del settore, istituzioni e realtà associative del territorio. Zambelli ha infatti coinvolto i giovani anche come musicisti, puntando su una visione della moda come strumento educativo e culturale, capace di connettere generazioni e valori.
“Ridare vita a un materiale significa più che reinterpretarlo: è un gesto d’amore verso il mondo”, sottolinea Zambelli. “Valorizzare ciò che esiste, ridurre gli sprechi e trasformare il passato in futuro è un atto creativo e responsabile”.
A sostenere l’iniziativa anche Marta Fiammetti, Vicesindaco di Pescarolo: “Il Museo del Lino custodisce un’eredità preziosa che merita una vetrina nazionale. BLOOM LINUM è un’occasione straordinaria per mostrare la forza espressiva della nostra storia contadina, interpretata con la sensibilità di un grande stilista”.
Fondata negli anni Sessanta, la sede del Museo – un ex calzaturificio di inizio Novecento – rappresenta oggi un centro etnoantropologico unico nel suo genere, che racconta la vita rurale prima della meccanizzazione agricola, con percorsi didattici e turistici che valorizzano le tradizioni locali.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris