L'ANALISI
30 Giugno 2025 - 17:28
Mercoledì 2 luglio alle ore 21.30 presso le vecchie scuole di Pieve d'Olmi nuovo appuntamento per le famiglie con l'11° rassegna Burattini in Cascina: 6 appuntamenti che vedranno impegnate altrettante compagnie di livello nazionale.
Spettacoli in cui le “teste di legno” saranno impegnate a raccontarci storie tradizionali e attuali, per ricordarci sempre e comunque che il FUTURO ha una MEMORIA.
Mercoledì 2 luglio i burattini di Mattia Zecchi ci portano in Siberia a caccia dell’acqua miracolosa.
Scacciati dall'osteria di cui sono soci con Brighella, Fagiolino e l'eterno amico Sganapino si rifugiano in un bosco fitto, dove durante un sonno ristoratore assistono all'incontro tra i malvagi Tonante e Strega Guercia, la quale si vanta del suo maleficio fatto nei confronti della figlia del Re di Siberia: l'assoluto mutismo fino a che qualcuno non le faccia bere l'acqua miracolosa che sgorga da una cascatella.
I due protagonisti petroniani, con l'aiuto del pubblico, sconfiggeranno tutti i malvagi e riusciranno a raggiungere il castello di Siberia dove il tutore della principessa, il dottor Balanzone, non vuole farli entrare per non disturbare il sonno dell'ammalata.
Con la solita irruenza riusciranno ad entrare al cospetto del Re di Siberia e a far bere l'acqua miracolosa alla principessa che riprenderà a parlare a raffica senza più smettere un secondo, tanto che il Re rimpiangerà il mutismo e il silenzio precedenti.
Ingresso gratuito.
Info e prenotazioni: 0372 57032
La passione di Mattia Zecchi per il teatro dei burattini nasce da piccolo. Già all’età di 2 anni e mezzo era innamorato degli spettacoli di burattini, in particolare quelli con Fagiolino e Sganapino, protagonisti del teatrino bolognese.
La sua passione è talmente forte che già all’età di 8 anni, presenta al pubblico il suo primo spettacolo, fino a quando nel 2005, all’età di 14 anni, decide di fondare la propria compagnia “I Burattini di Mattia”.
Cresce osservando i grandi maestri della tradizione bolognese come il Maestro Romano Danielli e Marco Iaboli e William Melloni della “Compagnia del Pavaglione” e da loro impara tutto; dai testi classici alla tecnica, dalla recitazione alla rappresentazione dello spettacolo, anche collaborando occasionalmente con loro.
Si dedica alla riscrittura e alla messa in scena di testi tradizionali, rinfrescandone i contenuti e innovandoli, senza mai uscire dal solco della tradizione bolognese.
Fagiolino e Sganapino sono i protagonisti di tutti i suoi spettacoli, insieme alle maschere della tradizione emiliana e quelle della Commedia dell’Arte. I suoi spettacoli cercano sempre di coinvolgere grandi e piccoli spettatori, rendendoli ancor più partecipi alla rappresentazione e facendo divertire adulti e bambini.
Negli anni partecipa coi i suoi spettacoli a diverse Rassegne e Festival Nazionali e Internazionali di Teatro di Figura, riscuotendo successo e diversi riconoscimenti come il premio “Benedetto Ravasio” nel 2010 e il premio “Le figure del Futuro” nel 2012, il premio “Porto S. Elpidio – La città dei Bambini 2018” e il premio “Eolo Award - Giovanni Moretti” nel 2019 insieme a Romano Danielli.
Ora continua la sua attività su tutto il territorio nazionale continuando a portare in scena e a rappresentare le storie e le avventure di Fagiolino e Sganapino.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris