Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIADANA (MN)

Biblioteca vivente: quando le persone diventano libri

La Human Library: un’esperienza di grande impatto

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

25 Giugno 2025 - 18:04

Biblioteca vivente: quando le persone diventano libri

Biblioteca vivente al MuVi di Viadana (MN)

28 giugno (ore 19.00-21.00)

Informagiovani Viadana e la Biblioteca civica intensificano i rapporti con i loro utenti e lettori attraverso il progetto Biblioteca vivente, traduzione italiana del termine Human Library, metodo innovativo, semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, sesso, stili di vita e background culturale.

Mentre una vera biblioteca presenta i bibliotecari e un catalogo di titoli da cui scegliere, la Biblioteca vivente presenta persone con cui parlare, “libri viventi” che sono “presi a prestito” per una conversazione.

I libri viventi sono quindi persone consapevoli di appartenere a specifici ambiti della società, a minoranze soggette a stereotipi e pregiudizi ma, essendo desiderosi di scardinarli, essi si rendono disponibili a discutere le proprie esperienze e i propri valori con altre persone.

La Biblioteca vivente offre ai lettori l’opportunità di entrare in contatto con persone con cui difficilmente avrebbero occasione di confrontarsi. L’incontro rende concreta ed unica la persona che si ha davanti, che smette quindi di essere percepita come rappresentante di una categoria sulla base di una generalizzazione, ma viene riconosciuta nella sua unicità, una persona che non rappresenta nessuno se non la propria esperienza e storia.

Quanto dura?
Biblioteca vivente – coinvolgendo delle persone in carne ed ossa – è un evento limitato nel tempo, circa mezz’ora per scambiare impressioni e riflessioni di vita.

Feedback
Sia i libri viventi che i lettori la descrivono come un’esperienza di grande impatto, che ha arricchito in modo significativo la loro umanità. L’utente potrà chiacchierare con questa persona, fare domande, chiarirsi le idee, togliersi curiosità e rompere alcuni pregiudizi e stereotipi. La Biblioteca vivente prevede che l’utente abbia un rapporto uno a uno col “libro” e che possa porgli domande e discutere con lui/lei.

Un po’ di storia
Nata a Copenhagen, Human Library fu creata da un ristretto gruppo di giovani come risposta all’aggressione a sfondo razzista subita da un loro compagno nel 1993. Convinti che la comprensione fosse la pre-condizione della tolleranza, i giovani hanno fondato l’associazione “Stop The Violence”, raggiungendo in breve tempo 30.000 adesioni fra i giovani danesi. Richiesta di preparare un intervento su larga scala per il festival di Roskilde nel 2000, “Stop The Violence” ha messo a punto il metodo Human Library, che mette le persone di fronte ai loro pregiudizi offrendo uno spazio protetto in cui ospitare un dialogo franco ed aperto. L’iniziativa ha avuto un enorme successo, e dal 2003 è stata riconosciuta dal Consiglio d’Europa come buona prassi, e come tale incoraggiata. Da allora è stata esportata in tutto il mondo con grande successo.

La Biblioteca vivente a Viadana
La Biblioteca vivente è un evento gratuito ed aperto a tutti che si terrà il 28 giugno in occasione della Fiera di San Pietro nella piazza del MuVi dalle ore 19.00 alle ore 21.00. I libri parlanti sono i seguenti: due praticanti del Buddismo Nichiren, un poliziotto, un’educatrice Serd (servizio per le dipendenze) e un disabile sportivo. La Biblioteca civica presenta al suo interno, per l’occasione, una bibliografia specifica sugli argomenti trattati.

Per informazioni:
Instagram
Tel. 0375 820900
biblioteca@comune.viadana.mn.it 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi