L'ANALISI
23 Maggio 2025 - 12:20
Martedì 27 maggio alle ore 16.30 nella Sala Conferenze "Virginia Carini Dainotti" della Biblioteca Statale di Cremona si terrà la conferenza "Cent'anni di Ossi di seppia. Eugenio Montale e la Musica".
In occasione del centenario della prima pubblicazione della raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale, il Conservatorio di Musica “Claudio Monteverdi” di Cremona, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Cremona, intende offrire una riflessione sull'intersezione tra poesia e musica nel contesto della modernità novecentesca.
Alessandro Polcri, professore presso la Fordham University di New York, parlerà dei "Silenzi, rumori ed effetti sonori negli Ossi di seppia".
Marco Targa, professore presso l'Università della Calabria tratterà "Debussy, Montale e la 'rottura del velo'".
La conferenza sarà arricchita dalla lettura di poesie tratte da Ossi di seppia e dall’esecuzione al pianoforte di Les collines d’Anacapri e Minstrels, due preludi di Claude Debussy che ispirarono profondamente la scrittura della raccolta, come lo stesso poeta ebbe a dichiarare: «quando cominciai a scrivere le prime poesie degli Ossi di seppia avevo certo un’idea della musica nuova e della nuova pittura. Avevo sentito i Minstrels di Debussy e nella prima edizione del libro c’era una cosetta che si sforzava di rifarli […]».
Linda Pirato, al pianoforte.
Eleonora Pace, voce recitante.
Per l'occasione sarà allestita la mostra "Il mio Montale. Foto e ritratto" di Lucia Zanotti che illustrerà alcuni versi di Montale attraverso la fotografia.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris