Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

BOZZOLO

Audizioni e concerto finale del Platina International Music Festival

Esibizioni dei concorrenti alla chitarra e al pianoforte e premiazioni finali

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

21 Maggio 2025 - 18:21

Audizioni e concerto finale del Platina International Music Festival

Anche quest'anno, il Comune di Bozzolo ospita uno dei molti appuntamenti del Platina International Music Festival, organizzato dall’Associazione Colere anima e giunto alla sua sesta edizioni, che prevede ben 13 eventi concertistici da maggio a ottobre, in numerose località della Lombardia e del Piemonte.

Come lo scorso anno, Bozzolo ospiterà il Platina International Grand Prize. Candidati da ogni parte d’Italia e dall’estero verranno ascoltati e valutati da una giuria qualificata attraverso audizioni pubbliche. Le audizioni dei giovani musicisti partecipanti al Concorso si terranno presso l'Auditorium-Sala Civica di Bozzolo (Palazzo Gonzaga, Piazza Europa 20), i prossimi 23 maggio e 25 maggio. I concorrenti sono più di quaranta e si cimenteranno in brani eseguiti al pianoforte, alla chitarra, al flauto, all’arpa e al canto lirico. In palio ci sono alcune Borse di Studio.

Venerdì 23 maggio, dalle ore 14,30 alle ore 17, è prevista la prima tornata di esibizioni al pianoforte, canto lirico, flauto e arpa, con premiazioni dei vincitori alle ore 17,30.

Domenica 25 maggio, dalle ore 10,30 alle ore 16, proseguiranno le esibizioni dei concorrenti alla chitarra e al pianoforte, seguite dalle premiazioni finali.

L’intensa domenica musicale del 25 maggio si concluderà alle 17 con il Concerto dei Premiati.

Sia le audizioni, le premiazioni e il concerto finale sono aperti al pubblico e gratuiti.

L’Amministrazione comunale di Bozzolo ha sostenuto l’iniziativa per ricordare il musicista e compositore bozzolese Giuseppe Paccini, nell'ottantesimo anniversario della morte.

Giuseppe Paccini nacque a Bozzolo il 23 agosto 1876. Nel 1878, quando aveva due anni, un grave incidente diede una svolta particolare alla sua vita. Per lo scoppio di un ordigno ebbe il viso in parte rovinato e perse l'uso di entrambi gli occhi. L’incidente accentuò la sua naturale disposizione per la musica. Conseguito il diploma col titolo di maestro compositore, divenne organista e si esibì in diverse città (fra le quali Parigi, Milano, Mantova ecc.). Nel 1900 venne scelto per un concorso d'organo a rappresentare Milano a Parigi. Riuscì primo e ricevette le Iodi e una medaglia d'oro da parte del Maestro Louis Victor Vierne ed ebbe l'onore - come lui stesso spesso ricordava - di inaugurare il nuovo organo della cattedrale di Notre-Dame. A Bozzolo fu organista e stimato insegnante di musica. Qui morì il 6 maggio 1945. Compose molti brani musicali e due opere, Alessandra, che venne rappresentata a Milano nel 1901, e Derochette. Tutt’oggi le sue composizioni sono considerate dagli esperti assai valide, espressive e di grande qualità. Per incoraggiarne la conoscenza anche fra le giovani leve di musicisti e la diffusione tramite l’esecuzione in loro futuri concerti, la Giunta di Bozzolo ha deciso di assegnare un premio speciale a uno dei vincitori del concorso.

Tra le varie Borse di studio che verranno assegnate, una in particolare, sostenuta dal Soroptimist Club Terre dell’Oglio Po, è finalizzata alla formazione di giovani musiciste e sarà destinata alla migliore esibizione di una studentessa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi