Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

"Festa della musica": tre concerti di musica antica, popolare, etnica e colta

Appuntamento del programma del Microfestival di Teatro e Musica Antica

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

21 Maggio 2025 - 15:53

"Festa della musica": tre concerti di musica antica, popolare, etnica e colta

Festa della musica con tre concerti di musica antica, popolare, etnica e colta domenica 25 maggio, dalle 16:30, al Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino vecchio” di Cremona.

È questo il nuovo appuntamento del programma del Microfestival di Teatro e Musica Antica, organizzato dal Comune di Cremona in collaborazione con Auser Insieme Università Popolare della LiberEtà e Acli Turismo, con la direzione artistica di Roberto Cascio.

Dapprima il Fortuna Reditus Ensemble eseguirà brani per mandolino e basso continuo di A. Falconieri, C. Cecere, G. B. Gervasio e D. Scarlatti, solista al mandolino Maria Cleofe Miotti.

A seguire si esibirà il gruppo Cantaluna con un viaggio nella musica tradizionale dall’Irlanda al Mediterraneo: Marco Fabbri (fisarmonica), Laura Francaviglia (chitarra, percussioni), Fabio Galliani (ocarine, figulino), Barbara Giorgi (voce, percussioni).

Alle 19 Paul Beier eseguirà suite per liuto barocco di J. S. Bach e di Sylvius Leopold Weiss.

Un intero pomeriggio all’insegna della musica con un concerto finale alle 20:15 e un momento conviviale grazie alla collaborazione del sodalizio degli Amici della Cucina Cremonese.

Maria Cleofe Miotti si è diplomata in mandolino al Conservatorio “Pollini” di Padova, dove ha studiato col M° Ugo Orlandi. Suona come mandolino solista, in varie formazioni cameristiche italiane fra cui i Solisti Veneti, partecipando a concerti e tournée in Italia e all’estero (Canada, Asia, Portogallo, Austria, Svizzera, Brasile, ecc.); dal 1995 collabora con l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, del Teatro Comunale di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Firenze. Ha inciso alcuni CD con vari ensemble barocchi, con il Quintetto a Plettro “Calace”, ha collaborato con l’Accademia Farnese e Cecilia Gasdia alla registrazione delle “Cantate a soprano” di Vivaldi, per l’etichetta Mondo Musica. Laureata in Lettere moderne all’Università degli Studi di Padova con una tesi sui trattati musicali e l’iconografia del mandolino, nel 2006 ha conseguito il diploma accademico di II livello in discipline musicali presso il Conservatorio “Pollini di Padova”; nel 2011 ha conseguito la laurea in Psicologia sempre presso l’Università di Padova. Attualmente è docente di mandolino al Conservatorio “Pollini” di Padova ed è curatrice, per le edizioni musicali Curci di Milano, della collana Maurri dedicata al mandolino e agli strumenti a plettro.

I Cantaluna hanno all’attivo diversi concerti in rassegne di livello nazionale (Festival della quercia ad Ariano Polesine, Cu Cù a Bagnacavallo, Zampognarea a Catania, San Giacomo Festival a Bologna, Budrio Ocarina Festival). Nel marzo 2024 l’etichetta giapponese Respect Record ha pubblicato il CD dei Cantaluna, Ciao Ocarina – The Best of European Folk Music.

Paul Beier si è diplomato presso il Royal College of Music sotto la guida di Diana Poulton. Ha tenuto concerti in Europa, Nord e Sud America e in Australia, come solista, direttore di Galatea, membro di numerosi gruppi e come continuista in orchestre e per produzioni operistiche. Il suo repertorio solistico spazia dal Cinquecento italiano alla musica di Bach e Weiss. Fondatore e direttore di Galatea, ha anche collaborato con Aglaia, Aurora, La Cetra, Ensemble Concerto, Nova Ars Cantandi, Pacific Baroque, La Risonanza, etc. I suoi 17 CD solistici, due con il controtenore Michael Chance dedicati ai lute-songs inglesi, e cinque come direttore di Galatea sono stati particolarmente apprezzati, ottenendo riconoscimenti come il “Disque du Mois” di Répertoire, 5 di Diapason, 5 stelle di Goldberg, “La Scelta” di Amadeus, etc. Dal 1981 al 2021 ha insegnato Liuto, Continuo e Musica d'insieme alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. E’ membro fondatore della Società Italiana del Liuto e fa parte del comitato editoriale del Lute Society of America Journal.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi