Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

GRUMELLO CREMONESE

Concerto “La voce dell'organo in onore di Ponchielli”

Rassegna Musicale “In Viaggio con Ponchielli”

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

17 Aprile 2025 - 12:33

Concerto “La voce dell'organo in onore di Ponchielli”

Prosegue sabato 17 maggio la rassegna "In Viaggio con Ponchielli".

Alle ore 20.30 presso la chiesa parrocchiale di Grumello Cremonese si terrà il secondo dei 4 concerti organizzati dal Centro Studi Amilcare Ponchielli:

Paolo Bottini proporrà “La voce dell'organo in onore di Ponchielli”

La musica per organo di Amilcare Ponchielli e dei suoi allievi presso il Conservatorio di Milano

Amilcare Ponchielli
(Paderno Cremonese, 1834 – Milano, 1886)
Sinfonia metà per Organo e metà per Pianoforte

Giacomo Puccini
(Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924)
Elevazione per organo

Marco Enrico Bossi
(Salò, 25 aprile 1861 – Oceano Atlantico, 20 febbraio 1925)
Inno trionfale op. 53

Roberto Remondi
(Fiesse, 26 aprile 1850 - Torino, 22 gennaio 1928)
Allegretto per Armonio

Giovanni Tebaldini
(Brescia, 7 settembre 1864 - San Benedetto del Tronto, 11 maggio 1952)
Preludio Corale op. 16 n. 1

Ettore Pozzoli
(Seregno, 22 luglio 1873 – Milano, 9 novembre 1957)
Da La Santa Messa [6 pezzi per organo od armonio]: Preludio; Offertorio; Comunione; Finale

Giacomo Puccini
(Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924)
Preludio, Adagio e Marcia in sol maggiore

Amilcare Ponchielli
(Paderno Cremonese, 1834 – Milano, 1886)
Allegro – Allegretto


Paolo Bottini, musicista cremonese diplomato in organo, pianoforte e clavicembalo, ha intrapreso gli studi di organo e di composizione a Cremona con Fausto Caporali e con mons. Dante Caifa, portandoli a termine sotto la guida di Enrico Viccardi. Dal 1986 responsabile della tutela e della valorizzazione dell’organo “Lingiardi” (1865) di Croce Santo Spirito, a Cremona svolge altresì servizio liturgico festivo presso la chiesa parrocchiale dei Ss. Giacomo e Agostino e presso la chiesa di s. Luca (Padri Barnabiti). Nella sua città natale è stato critico musicale del settimanale diocesano «La Vita Cattolica» (2004/2011), organista aggiunto nella chiesa di Cristo Re (1991/2004), docente di musica presso la Scuola paritaria “Santa Dorotea” (2001/2005), direttore artistico della rassegna concertistica “Organi Storici Cremonesi” (1998/2011); per conto della emittente diocesana cremonese RCN-Radiocittanova ha ideato e condotto, dal 1997 al 2001, un ciclo radiofonico inerente “Le cantate sacre di Johann Sebastian Bach a commento delle festività dell’anno liturgico di oggi”; per i tipi del «Bollettino Storico Cremonese» (2009) ha scritto la prima biografia di Federico Caudana (1878-1963), organista e maestro di cappella della Cattedrale di Cremona, musicista del quale ha pure redatto il catalogo del fondo dei manoscritti musicali conservati presso la Biblioteca Statale di Cremona. La sua attività di concertista d'organo, che svolge regolarmente dal 1997, è stata impreziosita dalla partecipazione alle Auditions d'Orgue a Notre-Dame di Parigi, al Festival Internazionale di Magadino (Svizzera) e al concerto d'organo per il centenario di Giacomo Puccini nella Concattedrale di La Valletta (Malta). La sua produzione discografica conta diversi c.d. di musica per organo, tra cui monografie su Giuseppe Verdi, Amilcare Ponchielli, Giacomo Puccini, Federico Caudana e, per «MV Cremona», sugli storici organi delle chiese di s. Agostino e di s. Sigismondo in Cremona. Membro della sottocommissione per la Musica Sacra della Diocesi di Fidenza, nel periodo 1998/2011 ha ricoperto l'incarico di segretario nazionale della “Associazione Italiana Organisti di Chiesa” e fin dal 1991 è richiesto quale supplente all'organo “Mascioni” (1984) della Cattedrale di Cremona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi