L'ANALISI
28 Marzo 2025 - 12:09
STRADIVARIfestival – La Stagione
Martedì 18 novembre – ore 21
L'Offerta Musicale
Akademie für Alte Musik
musiche di J. S. Bach
Con Offerta musicale (nell'originale in tedesco Musicalisches Opfer) ci si riferisce a una raccolta di Bach formata da due ricercari, nove canoni, una fuga e una sonata in trio suddivisa in quattro movimenti. Tutto il materiale è basato su un tema musicale ideato dal re Federico II di Prussia. La raccolta è riconosciuta come una delle opere più articolate e complesse mai composte, e viene universalmente considerata uno dei vertici più alti mai raggiunti nella storia della musica.
Akademie für Alte Musik Berlin
L'Akademie für Alte Musik Berlin (Akamus) ha celebrato il suo 40° anniversario nel 2022. Fondata a Berlino nel 1982, l'ensemble è oggi una delle principali orchestre da camera del mondo che suona musica storicamente informata.
Per quattro decenni, l'orchestra ha ripetutamente dimostrato la sua versatilità con emozionanti progetti concertistici e viaggi musicali di scoperta. Ad esempio, l'Akamus ha dato un contributo significativo alla riscoperta della musica di Carl Philipp Emanuel Bach e Georg Philipp Telemann. In modo coerente e ponderato, l'ensemble ha gradualmente ampliato il suo repertorio principale nei periodi barocco e classico fino al XIX secolo, più recentemente con il ciclo molto acclamato “Le sinfonie di Beethoven e i loro modelli”.
A New York come a Tokyo, Londra o Buenos Aires, Akamus è ospite regolare e molto richiesta sui più importanti palcoscenici europei e internazionali. Nell'anno del suo anniversario, l'orchestra si è esibita in sedi quali il Concertgebouw di Amsterdam, il Musikverein di Vienna e il Festspielhaus di Baden-Baden. In qualità di artista in residenza, Akamus si è esibita anche alla Wigmore Hall di Londra e al German Mozart Festival di Augsburg.
L'Akamus è un pilastro centrale nella vita culturale della sua città natale, Berlino. Da oltre 35 anni, l'orchestra esegue una serie di concerti in abbonamento alla Konzerthaus di Berlino. Ma il cuore musicale di Akamus batte anche per il teatro musicale: alla Staatsoper Berlin, l'ensemble si dedica regolarmente all'opera barocca dal 1994. Con una propria serie di concerti, dal 2012 Akamus è anche ospite regolare del Prinzregententheater di Monaco.
L'Akamus si esibisce sotto la direzione dei suoi due concertmaster Bernhard Forck e Georg Kallweit e di direttori selezionati. L'ensemble ha una collaborazione artistica particolarmente stretta e di lunga data con René Jacobs. Inoltre, Emmanuelle Haim, Bernard Labadie, Paul Agnew, Diego Fasolis, Fabio Biondi, Rinaldo Alessandrini e Christophe Rousset hanno recentemente diretto l'orchestra.
Akamus collabora inoltre regolarmente con solisti di fama internazionale come Isabelle Faust, Antoine Tamestit, Kit Armstrong, Alexander Melnikov, Anna Prohaska, Michael Volle e Bejun Mehta. Insieme alla compagnia di danza Sasha Waltz & Guests, hanno creato una produzione di successo internazionale di Dido & Aeneas di Henry Purcell, che è stata ampiamente rappresentata da Berlino a Sydney.
Una menzione particolare merita la collaborazione di straordinario successo con il RIAS Kammerchor Berlin; una collaborazione, altrettanto formativa per entrambi gli ensemble, iniziata 30 anni fa. Akamus mantiene anche una stretta collaborazione con il Coro della Radio Bavarese.
Le registrazioni dell'ensemble, che oggi sono circa un centinaio, hanno vinto tutti i principali premi discografici, tra cui il Grammy Award, il Diapason d'Or, il Gramophone Award, l'Edison Award, il MIDEM Classical Award, lo Choc de l'année e il Premio annuale della critica discografica tedesca. Nel 2006 l'orchestra ha ricevuto il Premio Telemann della città di Magdeburgo e nel 2014 la Medaglia Bach della città di Lipsia.
Le ultime uscite in CD includono opere orchestrali di Telemann con il violista Antoine Tamestit come solista, nonché una registrazione della quarta e dell'ottava sinfonia di Beethoven e della Messa in si minore di Bach con il RIAS Kammerchor Berlin diretto da René Jacobs. Uno speciale cofanetto di 10 CD riunisce inoltre le migliori registrazioni dedicate alla famiglia Bach.
Biglietti:
€ 30 settori A/B/C/D/E/H/I
€ 25 settori F/G
€ 12 promozione studenti settori F/G
In vendita presso il botteghino del Museo del Violino e sulla piattaforma Vivaticket
Abbonamenti:
CONCERTI dei giorni 28/09; 13/10; 26/10; 07/11; 18/11; 03/12; 18/12
€ 140 settori A/B/C/D/E/H/I
€ 110 settori F/G
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris