L'ANALISI
28 Marzo 2025 - 11:59
STRADIVARIfestival – La Stagione
Domenica 26 ottobre – ore 21
Krylov Violin Project
Sergej Krylov violino
Fazil Say pianoforte
musiche di Schumann, Bartok, Wagner, F. Say
Presenza fissa nel palinsesto di STRADIVARIfestival, Sergej Krylov torna quest'anno portando al debutto un duo che non ti aspetti. Il famoso violinista si esibisce infatti con uno dei pianisti più originali, spiazzanti e rivoluzionari del nostro tempo, Fazil Say. Un concerto pieno di sorprese che prevede brani classici ma anche opere del pianista turco, compositore altrettanto istrionico e interessante quanto lo è come interprete.
SERGEJ KRYLOV
violino
L’effervescente musicalità, il virtuosismo strabiliante come raffinato strumento sempre al servizio dell’espressività, l’intenso lirismo e la bellezza del suono sono solo alcuni elementi che hanno reso Sergej Krylov uno dei più rinomati artisti del panorama internazionale.
Negli ultimi anni Sergej Krylov è stato ospite di prestigiose istituzioni musicali collaborando con orchestre quali la Filarmonica della Scala, la London Philharmonic, la DSO Berlin, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, l’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, la Russian National Orchestra, la St. Petersburg Philharmonic, la Budapest Festival Orchestra e molte altre.
Tra i maggiori direttori con cui Krylov ha lavorato figurano Mikhail Pletnev, Jukka-Pekka Saraste, Vasily Petrenko, Andrey Boreyko, Vladimir Jurowski, Andris Poga, Dmitrij Kitajenko, Yuri Temirkanov, Marin Alsop, Fabio Luisi, Ton Koopman, Roberto Abbado, Dmitry Liss, Nikolaj Znaider.
Il repertorio di Sergej Krylov è molto ampio e spazia dal barocco al contemporaneo. Si dedica regolarmente al recital per violino solo dando ampio spazio alla musica di Bach, Ysaye e Paganini mentre in duo con pianoforte ha eseguito gran parte del repertorio classico, romantico e moderno. La sua passione per il repertorio orchestrale lo ha portato a eseguire oltre ai più popolari concerti per violino e orchestra anche concerti più inusuali quali Offertorium di Sofia Gubaidulina, i Concerti di Philip Glass, Martinu, Petsalis, Weinberg e Distant Light di Vasks.
Sergej Krylov è Direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra con la quale ama esplorare nel doppio ruolo di direttore e solista un repertorio molto ampio che da Vivaldi arriva alla musica contemporanea.
Da diversi anni si dedica con successo alla direzione d’orchestra lavorando con orchestre di grande prestigio come la Russian National Orchestra, la Filarmonica di St Pietroburgo, l’English Chamber Orchestra, la ORT di Firenze, l’Orchestra da camera di Pforzheim.
Nato a Mosca in una famiglia di musicisti, Krylov ha iniziato lo studio del violino a cinque anni completando la sua formazione alla Scuola Centrale di Musica di Mosca. La sua discografia include registrazioni per EMI e Melodya, due dischi con Deutsche Grammophon, il Concerto per violino e orchestra di Ezio Bosso per Sony e il Concerto per violino Metamorphosen di Krzysztof Penderecki.
Biglietti:
€ 30 settori A/B/C/D/E/H/I
€ 25 settori F/G
€ 12 promozione studenti settori F/G
In vendita presso il botteghino del Museo del Violino e sulla piattaforma Vivaticket
Abbonamenti:
CONCERTI dei giorni 28/09; 13/10; 26/10; 07/11; 18/11; 03/12; 18/12
€ 140 settori A/B/C/D/E/H/I
€ 110 settori F/G
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris