L'ANALISI
28 Marzo 2025 - 11:53
STRADIVARIfestival – La Stagione
Lunedì 13 ottobre – ore 21
Trio Capuçon-Soltani-Fujita
Renaud Capuçon violino
Kian Soltani violoncello
Mao Fujita pianoforte
musiche di Schubert e Brahms
Tre fuoriclasse anche a livello solistico, per l'occasione Renaud Capuçon, Kian Soltani e Mao Fujita uniscono le forze per interpretare due capolavori assoluti del repertorio cameristico, il Trio per pianoforte n. 1 di Schubert (“Uno sguardo al Trio op. 99 di Schubert e tutte le angosce della nostra condizione umana scompaiono, e tutto il mondo è di nuovo pieno di freschezza e di luce”, diceva Schumann) e il Trio n. 1 di Brahms, composto quando l'autore aveva appena vent'anni.
RENAUD CAPUÇON
Violino
Il violinista francese Renaud Capuçon si è affermato a livello internazionale come solista e musicista da camera di altissimo livello. È’ conosciuto e amato per la sua intensità sonora e il suo virtuosismo e appare nelle sale da concerto e festival più prestigiosi del mondo.
Nato a Chambéry nel 1976, Renaud Capuçon ha iniziato gli studi musicali al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi all’età di quattordici anni, vincendo numerosi riconoscimenti nei cinque anni che vi ha trascorso. In seguito, si è trasferito a Berlino per studiare con Thomas Brandis e Isaac Stern ed ha ricevuto un Premio dalla Akademie der Künste della città. Nel 1997 Claudio Abbado lo ha nominato primo violino della Gustav Mahler Jugendorchester, dove è rimasto per tre anni collaborando con direttori quali Pierre Boulez, Seiji Ozawa e Franz Welser-Möst, oltre a Claudio Abbado.
Da allora, Renaud Capuçon si esibisce con le più rinomate orchestre del mondo, tra cui i Berliner Philharmoniker, la Boston Symphony, la Chamber Orchestra of Europe, la Filarmonica della Scala, la London Symphony Orchestra (LSO), la New York Philharmonic, la Filarmonica di Vienna (VPO), l’Orchestre de Paris, l’Orchestre National de France e l’Orchestre Philharmonique de Radio France. Ha collaborato e collabora con direttori del calibro di Barenboim, Bychkov, Dénève, Dohnanyi, Dudamel, Eschenbach, Gergiev, Haitink, Harding, Long Yu, Paavo Järvi, Nelsons, Nézet-Seguin, Roth, Shani, Ticciati e van Zweden.
Nella stagione 2022-23 Renaud Capuçon ha debuttato alla Carnegie Hall in un programma come direttore/solista con la Orpheus Chamber Orchestra, ottenendo enorme successo. Tra gli eventi della stagione 2023-24 menzioniamo il ritorno alla Chicago Symphony diretta da Semyon Bychkov per l’esecuzione del Concerto per violino n. 3 di Saint Saëns.
Il grande impegno ed interesse nella musica da camera lo hanno portato a collaborare con artisti del calibro di Martha Argerich, Nicolas Angelich, Daniel Barenboim, Yuri Bashmet, Yefim Bronfman, Khatia Buniatishvili, Hélène Grimaud, Clemens Hagen, Yo-Yo Ma, Maria João Pires, Daniel Trifonov e Yuja Wang, così come insieme a suo fratello, il violoncellista Gautier Capuçon, in festival internazionali rinomati quali Berlino, Lucerna, Verbier, Aix-en-Provence, Roque d’Anthéron, San Sebastián, Stresa, Salisburgo, Edimburgo e Tanglewood. Renaud Capuçon ha anche rappresentato la Francia in alcuni dei più rinomati eventi internazionali: si è esibito con Yo-Yo Ma sotto l’Arco di Trionfo per la commemorazione ufficiale del Giorno dell’Armistizio alla presenza di più di 80 Capi di Stato ed ha suonato per i Leader mondiali al G7 Summit a Biarritz.
Renaud Capuçon è Direttore Artistico di tre festival: il Sommets Musicaux de Gstaad dal 2016, il Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, che egli stesso ha fondato nel 2013, e il Rencontres Musicales Festival di Evian dal 2023. Dalla stagione 2021/22 è anche Direttore Artistico dell’Orchestre de Chambre de Lausanne.
Renaud Capuçon ha costruito una vasta discografia e, fino a poco fa, ha registrato in esclusiva per Erato/Warner Classics. Le più recenti pubblicazioni per Erato includono una registrazione del Concerto per violino e della Sonata per violino di Elgar con la LSO diretta da Simon Rattle, un album con Guillaume Bellom contenente una vasta gamma di opere brevi arrangiate per violino e pianoforte e un CD con i Concerti per violino di Vivaldi e Saint-George insieme all'Orchestre de Chambre de Lausanne. Il suo album ‘Au Cinema’, contenente selezioni molto amate di musica da film, è stato pubblicato con grande successo di critica nell'ottobre 2018. Nel settembre 2022, Renaud Capuçon ha annunciato la sua nuova collaborazione con Deutsche Grammophon, per la quale due mesi dopo ha pubblicato il primo album: una raccolta di Sonate per violino eseguite con Martha Argerich e registrate al Festival di Pasqua di Aix-en-Provence.
Renaud Capuçon suona il violino Guarneri del Gesù 'Panette' (1737), che apparteneva a Isaac Stern. Nel giugno 2011 è stato nominato ‘Chevalier de l'Ordre National du Mérite’ e nel marzo 2016 ‘Chevalier de la Légion d'honneur’ dal Governo Francese.
Biglietti:
€ 30 settori A/B/C/D/E/H/I
€ 25 settori F/G
€ 12 promozione studenti settori F/G
In vendita presso il botteghino del Museo del Violino e sulla piattaforma Vivaticket
Abbonamenti:
CONCERTI dei giorni 28/09; 13/10; 26/10; 07/11; 18/11; 03/12; 18/12
€ 140 settori A/B/C/D/E/H/I
€ 110 settori F/G
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris