L'ANALISI
20 Marzo 2025 - 16:04
La rassegna culturale A immagine del Leone. Storia, istituzioni e architetture del potere a Crema in età veneziana è stata pensata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema per riunire in un unico programma la presentazione di due importanti volumi (Municipalia Cremae. Studi e percorsi di ricerca sugli statuti di Crema in età veneziana, con edizione della fonte, a cura di D. Edigati, E. Fusar Poli, A. Tira, Torino, Giappichelli, 2024; Simone Caldano, Crema tra Medioevo e Rinascimento. Il duomo e la sua piazza: fonti scritte, architettura, tessuto urbano, Mantova, SAP Editrice, 2025) e le celebrazioni per i cinquecento anni della ricostruzione del Palazzo Comunale (1525-2025). È organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (Proposta di attività Terza Missione), la Pro Loco Crema, l’Uni-Crema e la Società Storica Cremasca.
L’iniziativa si pone in continuità con gli eventi realizzati nel 2021 per Venezia 1600 anni e nel 2023 per Bergamo, Brescia e Crema nella Lombardia veneziana con lo scopo di valorizzare uno dei periodi storici che più hanno influenzato il carattere di Crema, cioè quello dell’appartenenza alla Repubblica di Venezia (1449-1797).
La rassegna ha avuto inizio il 21 settembre 2024 si concluderà il 6 aprile 2025.
Da sabato 29 marzo a sabato 5 aprile 2025, presso il salone d’ingresso al primo piano della Biblioteca Comunale «Clara Gallini» di Crema sarà possibile visitare gratuitamente la mostra libraria Le tre edizioni degli Statuti di Crema: 1484, 1536, 1723. Gli orari di accesso saranno i medesimi della Biblioteca: lunedì (14.00-19.00), martedì-venerdì (9.00-19.00), sabato (8.30-12-30).
L’inaugurazione è fissata per sabato 29 marzo alle ore 10.30. Saranno presenti l’assessore alla Cultura del Comune di Crema, Giorgio Cardile, e i curatori dell’esposizione, Francesca Berardi e Giampiero Carotti (Archivio Storico Comunale di Crema).
La mostra costituisce il settimo appuntamento della rassegna culturale A immagine del Leone. Storia, istituzioni e architetture del potere a Crema in età veneziana. La manifestazione è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo (attività Terza Missione), la Pro Loco Crema, l’Uni-Crema e la Società Storica Cremasca.
La Biblioteca Comunale di Crema custodisce sette copie degli statuti della Comunità di Crema: un solo esemplare della rarissima edizione del 1484 e tre per ciascuna delle successive edizioni del 1536 e del 1723. La mostra costituisce un’occasione unica per ammirare dal vivo i sette volumi. Un testo di commento aiuterà i visitatori ad apprezzare gli esemplari conservati e descriverà brevemente il loro contenuto. È infatti il contenuto degli statuti a costituire il vero patrimonio che le decine e decine di pagine di cui sono costituiti testimoniano e tramandano di secolo in secolo sino ai nostri giorni. I visitatori quindi apprenderanno a cosa servivano gli statuti, quando venivano scritti, chi li redigeva, di quali parti erano composti, chi riguardavano, in che lingua erano vergati. Parte delle informazioni riportate sui pannelli espositivi (che affiancheranno le bacheche contenenti gli Statuti) riguarderà la storia dei singoli esemplari ricostruita anche attraverso alcuni indizi che rimandano ad antichi possessori.
Francesca Berardi e Giampiero Carotti, diplomati in Archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Mantova, esercitano la professione di archivista dal 1994 come soci lavoratori della cooperativa Archimedia scrl di Bergamo. Le loro attività vanno dal riordino e inventariazione di archivi comunali, parrocchiali, di associazioni e di privati al censimento di fondi archivistici, alla selezione e scarto di documenti. Svolgono inoltre attività di consulenza archivistica per privati, enti locali, scuole e ricercatori, si occupano di ricerca documentaria, di promozione degli archivi e dei beni culturali in generale (anche tramite visite guidate, conferenze di divulgazione storico-archivistica, articoli, saggi, mostre e video). Dal 2016 gestiscono presso la Biblioteca Comunale «Clara Gallini» il Servizio Archivi Storici del Comune di Crema supportando la consultazione diretta e indiretta dei fondi da parte dell’utenza.
EVENTO SUCCESSIVO
Convegno: Arte e architettura delle istituzioni di età veneziana. I 500 anni del Palazzo Comunale di Crema
A cura di: Simone Caldano (Piemonte Medievale), Matteo Facchi (Società Storica Cremasca), Enrico Valseriati (Università di Padova)
Luogo: Palazzo Comunale, Sala dei Ricevimenti
Data: sabato 5 aprile 2025, ore 9.00-12.30 e 14.30-17.00
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris