Dopo i successi delle precedenti stagioni, in un continuo, costante crescendo di proposte, che spaziano ormai in modo consolidato dalla prosa, alla comicità, all’interpretazione musicale, anche quest’anno sono in arrivo spettacoli di artisti di grande professionalità e fama. Luca Ward, Matilde Brandi, Lorenzo Flaherty e per la musica Silvia Mezzanotte sono alcuni tra i nomi di richiamo del progetto messo a punto dall’Associazione per il Teatro Le Muse ODV, che come sempre punta a soddisfare un pubblico il più vasto possibile per età e provenienza territoriale.
Da ultimo, va ricordato che l’ormai consueta rassegna culturale del mercoledì sera di “Oltre il Teatro”, giunta alla IX edizione, si aprirà quest’anno al pubblico con una proposta di tre incontri sul tema del coraggio e della scoperta.
OLTRE IL TEATRO – IX ed. – 2025 ‘IL RISCHIO E LA SCOPERTA’
TERZA SERATA02 Aprile 2025 ore 21:00TITOLO:Colombo, Marco Polo e altre audaci avventure di esploratori lombardi.TEMA: StoriaRELATORI: Marida Brignani con letture di Marina Ricca, Eliana Gambaretti e Paola Corbellini, interventi musicali a cura del M° Claudio SevergniniUno dei temi più affascinanti di tutti i tempi – che ha caratterizzato ogni periodo della storia umana – è il viaggio. Viaggi intrapresi per necessità, per desiderio di scoperta e di conoscenza o solo per spirito di avventura verso luoghi sconosciuti, da scoprire ed esplorare per motivazioni diverse: per ampliare le conoscenze geografiche, per condurre esplorazioni scientifiche, per aprire rotte commerciali, per conoscere popoli e usanze etniche, per fare proselitismo culturale e religioso, per conquistare e colonizzare nuove terre. Motivazioni spesso combinate fra di loro che hanno comportato grandi rischi, generato scoperte e nuove opportunità, prodotto talvolta grandi tragedie. La conversazione porterà all’attenzione alcuni dei protagonisti di questi viaggi, alcuni universalmente noti (C. Colombo, M. Polo) altri di grande importanza e partiti dalle nostre terre ma sconosciuti ai più (F. Ala, G. Aleni, M. Sacchi).Marida Brigani Laureata in architettura ha pubblicato studi, allestito mostre, partecipato a convegni e conferenze. Ha insegnato ed è stata referente di progetti provinciali, regionali e nazionali. Ha coordinato l’Istituto mantovano di storia contemporanea e fatto parte della redazione della rivista nazionale Novecento.org. È ora direttrice del Museo civico di Canneto sull’Oglio, membro esperto nella Commissione Paesaggio del Parco Oglio Sud, vicepresidente del Comitato Scientifico della Fondazione Civiltà Bresciana e coordinatrice del progetto Atlante toponomastico bresciano. È componente del Comitato Tecnico Scientifico per la didattica della storia dell’USR Lombardia, tiene corsi di formazione per docenti e collabora alla redazione di varie riviste e manuali scolastici. È delegata dell’Istituto Italiano dei Castelli per la provincia di Cremona.INGRESSO LIBERO