L'ANALISI
09 Luglio 2024 - 10:32
Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante
LUCCIOLA LUCCIOLA
11 luglio - 21 settembre 2024
Commessaggio, Spineda, Casteldidone, Scandolara Ravara, San Martino dall’Argine, Sabbioneta, Casalmaggiore, Rivarolo del Re, Cella Dati, San Martino del Lago
Una rassegna promossa da Associazione Terre d’Acqua
direzione artistica Giuseppe Romanetti
un progetto a cura della compagnia Rodisio
Rinasce il Festival Terre d’Acqua L’Opera Galleggiante: dall’11 luglio al 21 settembre in alcuni Comuni, tra Cremona e Mantova, si svolgerà la nuova edizione intitolata “Lucciola Lucciola”, promossa dall’Associazione Terre d’Acqua, direzione artistica Giuseppe Romanetti, un progetto a cura della compagnia Rodisio, realizzata con il contributo di Fondazione Comunitaria di Cremona e Fondazione Comunità Mantovana Onlus, in collaborazione con Associazione Il Torrazzo.
Dieci gli appuntamenti della rassegna con spettacoli immersivi pensati per i luoghi di grande suggestione artistica e naturalistica del territorio che li ospiteranno, piccoli riti collettivi per celebrare l’estate.
Un elogio all’immaginazione, una satira di costume in cui piccoli uomini e i loro grandi sogni si scontrano in un buffo gioco scenico, è “Sandokan o la fine dell’Avventura” de I Sacchi di Sabbia in scena martedì 23 luglio (ore 21) all’Ex Residenza Ancelle della Carità di Casteldidone (Cremona).
Tratto da “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgari, scrittura scenica di Giovanni Guerrieri, con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano.
Attorno al tavolo di una cucina, quattro personaggi vivono le intricate gesta del pirata malese. Perno dell’azione è l’ortaggio: carote-soldatini, sedani-foresta, pomodori rosso sangue, patate-bombe. Cucchiai di legno come spade, grattugie come cannoni, una bacinella d’acqua per il mare del Borneo. La cucina è casa di Sandokan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonk, foresta malese, spiaggia di Mompracem.
Ingresso gratuito agli spettacoli.
PROGRAMMA
LUGLIO
Giovedì 11 luglio 2024, ore 21 - Piazza del Torrione, Commessaggio (Mantova)
Erica Meucci “Storia di un ruscello”
Giovedì 18 luglio 2024, ore 21 - Cascina Cipriani, Spineda (Cremona)
Compagnia Rodisio “Ode alla vita”
Martedì 23 luglio 2024, ore 21 - Ex Residenza Ancelle della Carità, Casteldidone (Cremona)
I Sacchi di Sabbia “Sandokan o la fine dell’Avventura”
Mercoledì 24 luglio 2024, ore 21 - Chiesa Vecchia, Scandolara Ravara (Cremona)
Nicola Bortolotti/Rosario Tedesco “La verità è un intreccio di voci - 10 domande di Gitta Sereny”
SETTEMBRE
Venerdì 6 settembre 2024, ore 21 - Chiesa Castello, San Martino dall’Argine (Mantova)
Amina Amici/Zerogrammi “Magnificat”
Sabato 7 settembre 2024, ore 21 - Giardino Villa Pasquali, Sabbioneta (Mantova)
Compagnia Rodisio “Il lupo e la capra”
Sabato 14 settembre 2024, ore 18 - Giardino Villa Comunale, Cella Dati (Cremona)
Compagnia Rodisio site specific “I racconti del bosco”
Domenica 15 settembre 2024, ore 18 - Parco Golena, Casalmaggiore (Cremona)
Compagnia Rodisio site specific “I racconti del bosco”
Venerdì 20 settembre 2024, ore 21 - Villa, Rivarolo del Re (Cremona)
Clelia Cicero “Première étude sur Piaf”
Sabato 21 settembre 2024, ore 21 - Chiesa di Caruberto, San Martino del Lago (Cremona)
Maurizio Rippa “Piccoli Funerali”
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris