Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Concerto di improvvisazione Edoardo Bellotti e Sietze de Vries

Parte del laboratorio “Musicking on Early Keyboards” del Dip. di Musicologia

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

07 Giugno 2024 - 16:08

Concerto di improvvisazione Edoardo Bellotti e Sietze de Vries

Giovedì 13 giugno, alle ore 18.30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Musicologia nella sede di Cremona, i maestri Edoardo Bellotti e Sietze de Vries daranno un concerto sfidandosi in un vero e proprio duello musicale, improvvisando su temi suggeriti dal pubblico.

Il concerto costituirà il momento di apertura al pubblico del workshop di improvvisazione dal titolo “Musicking on Early Keyboards: an Embodied Approach”. Si tratta di un laboratorio in cui un team di musicisti e musicologi, esperti del repertorio rinascimentale e barocco, indagherà sul ruolo degli antichi strumenti a tastiera (come organi e clavicembali) per lo sviluppo della creatività musicale. Fino a che punto lo sviluppo di un linguaggio musicale viene guidato e influenzato dalle caratteristiche costruttive dello strumento che si sta suonando? E in che modo la risposta sonora di uno strumento è capace di indirizzare l’improvvisatore vero certi stilemi piuttosto che altri?

Il laboratorio, organizzato dal prof. Massimiliano Guido, rientra in un più ampio progetto di ricerca di rilevanza nazionale (PRIN) coordinato dal prof. Gianmario Borio, un progetto che indaga in chiave storica i rapporti tra la pratica dell’improvvisazione e della composizione scritta, muovendo dalla convinzione che le due attività non costituiscono mondi separati, ma piuttosto si integrano e influenzano l’un l’altra. Questo laboratorio, nello specifico, alternerà sessioni di pratica dell’improvvisazione a momenti di confronto tra i partecipanti, avvalendosi anche del supporto tecnico di due scienziati cognitivi. 

Nei giorni del workshop, gli improvvisatori coinvolti, provenienti da diversi paesi d’Europa, si alterneranno suonando clavicembali e organi di grande pregio artistico. Il laboratorio sarà anche un’occasione per valorizzare alcuni importanti organi storici del territorio cremonese: venerdì 14, infatti, le attività si svolgeranno nella chiesa di Sant’Omobono, che custodisce un pregevole organo del Settecento. Il laboratorio si concluderà a Mantova sabato 15, con una sessione di improvvisazioni al magnifico organo “Antegnati” della Basilica Palatina di Santa Barbara.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi