Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SONCINO

Concerto d'organo con Alberto Pozzaglio ed il soprano Ilaria Geroldi

Rassegna "Primavera Organistica Cremonese"

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

06 Giugno 2024 - 11:42

Concerto d'organo con Alberto Pozzaglio ed il soprano Ilaria Geroldi

La seconda edizione della Primavera organistica cremonese giunge al termine con il concerto che si terrà domenica 9 giugno alle ore 20:30 nella chiesa di San Giacomo a Soncino.

Protagonisti saranno l’organista Alberto Pozzaglio ed il soprano Ilaria Geroldi insieme con lo strumento costruito nel 1919 da Benzi e Franceschini di Crema con parziale riutilizzo del materiale fonico dello strumento di Angelo Bossi e Nipoti del 1857.

Il programma si compone in gran parte di autori francesi, da Renaud a Guilmant, da Dubois e Saint-Saëns a Franck con brani sia puramente strumentali sia per soprano ed organo attinto dal ricco repertorio sacro scritto per la liturgia.

Il concerto si chiuderà però con tre autori italiani: Rossini (di cui verrà eseguita una trascrizione dell’Ouverture del Guglielmo Tell), Cherubini e Mercadante, questi ultimi con due brani vocali di carattere mariano.

Programma:

Albert Renaud (1835-1936)

Grand Choeur in re maggiore

 

Théodore Dubois (1837-1924)

Ave Maria (per soprano e organo)

 

Gabriel Fauré (1845-1924)

Salve Regina (per soprano e organo)

 

Théodore Dubois (1837-1924)

Air a danser (dai 20 Pièces nouvelles)

 

Alexandre Guilmant (1837-1911)

Parafrasi sopra un Coro del Giuda Maccabeo di Handel

 

Camille Saint-Saëns (1835-1821)

Litanies de la Sainte Vierge (per soprano e organo)

 

César Franck (1822-1890)

Panis Angelicus (per soprano e organo)

 

Gioacchino Rossini (1792-1868)

Ouverture dal Guglielmo Tell

 

Luigi Cherubini (1760-1842)

Ave Maria (per soprano e organo)

 

Saverio Mercadante (1795-1870)

Salve Maria in fa maggiore (per soprano e organo)

 

Alberto Pozzaglio, nato a Cremona nel 1984, inizia a studiare organo dal 2004 con il Maestro Marco Ruggeri presso la Scuola Diocesana di Musica Sacra “Dante Caifa”. Nel 2010 si laurea in Musicologia (Università di Pavia).Nel 2012 consegue con Lode il diploma accademico in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “G. Verdi ” di Como nella classe del M.° Enrico Viccardi. Nel 2015 ottiene con Lode e Menzione d’onore il diploma accademico in Direzione di coro e Composizione corale (Conservatorio “G. Verdi” di Como). Dal 2013 è organista titolare del prestigioso organo “Lingiardi 1877” della chiesa di San Pietro al Po in Cremona. Collabora inoltre nei servizi liturgici della Cattedrale di Cremona sul monumentale organo “Mascioni op. 1066”. Nel 2015 inizia a dedicarsi allo studio del repertorio e prassi esecutiva per harmonium francese. Nel 2019, come direttore dell’ensemble vocale e strumentale “Lux Animæ” ha registrato per Urania Records il CD “Pulchra ut luna” con opere sacre per soli, coro e orchestra del compositore cremonese Ruggero Manna (1808-1864).

 

Ilaria Geroldi, cremonese, si diploma in canto nel 1987 presso il Conservatorio di Piacenza sotto la guida di Laura Groppi. Si specializza nel repertorio barocco con Emma Kirkby, Anthony Rooley e Nigel Rogers, tra i più grandi artisti del repertorio antico e capiscuola della rinascita mondiale della musica barocca. Con loro collabora in concerti, registrazioni radiofoniche e importanti produzioni in Italia e all’estero avviando una solida carriera solistica e in diverse formazioni. Registra per RAI, BBC, WDR, RSI, Christophorus (DE). Contemporaneamente ricopre ruoli di comprimariato nell’opera lirica e svolge intensa attività concertistica con repertorio sacro e liederistico. Laureata in Musicologia con il massimo dei voti, da molti anni si dedica ad approfondire la conoscenza storica della didattica vocale analizzando l’evoluzione della tecnica vocale, in particolare del periodo belcantistico, attraverso lo studio dei metodi e dei trattati della scuola italiana dal suo nascere fi no a tutto il XIX secolo. Dal 2003 è docente di canto nei Conservatori. Attualmente è docente di ruolo al Conservatorio “Nicolini” di Piacenza.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi