L'ANALISI
CREMA
02 Novembre 2021 - 12:09
Giovedì 4 novembre alle ore 21.00
Torna la rassegna:
I giovedì della biblioteca
con incontri con autori, presentazioni di libri, dialoghi e approfondimenti organizzati dalla Biblioteca Comunale di Crema.
L’apertura è affidata a Giovanni Battista Magnoli Bocchi e Guido Bosticco docenti presso l’Università degli Studi di Pavia, co-autori del libro Come i social hanno ucciso la comunicazione (edizioni Guerini next).
Il libro
Messaggi stereotipati e urlati, informazioni in eccesso, slogan e hashtag ripetitivi. In questo bombardamento incessante, diventa vitale – per i singoli e per le aziende – cambiare il modo di porsi. È la proposta di questo agile saggio che smonta i meccanismi della comunicazione, così da offrire al lettore strumenti nuovi per esprimere la propria identità in rete e il proprio brand, aziendale o personale che sia. Se il mercato ormai vive sui social, sono i social più forti del mercato stesso? Sì e no. I big player del web sono giganti in grado di influenzare l’opinione pubblica globale, ma anche vulnerabilissimi alle mode e ai gusti di un pubblico divenuto ingovernabile massa. E i social hanno di fatto paralizzato la comunicazione.
Aziende, politica, privati devono sgomitare per avere voce nelle piazze virtuali, disposti a snaturarsi pur di emergere. Ma ci siamo mai chiesti davvero che cosa vogliamo dire? Abbiamo cercato di definire la nostra identità, chi siamo, che cosa abbiamo da esprimere? Invece di spendere tempo e risorse per comunicare, sottostando a regole imposte da giganti con i piedi di argilla, lavoriamo su di noi.
Ingresso libero con Green pass obbligatorio.
GUIDO BOSTICCO
Insegna scrittura all’Università di Pavia e alla Scuola del Viaggio.
Ha fondato Epoché, un’agenzia di progettazione e comunicazione culturale e istituzionale. È co-direttore della Vittorio Dan Segre Foundation.
È membro del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi. Scrive reportage di viaggio ed è autore di una manciata di libri.
GIOVANNI BATTISTA MAGNOLI BOCCHI
Si occupa di storiografia, retorica e comunicazione politica, cioè del racconto della realtà a fini politici.
Collabora con le università di Pavia e di Strasburgo. Insegna Forme di Potere e Comunicazione nel Mondo Greco presso l’Ateneo pavese.
Fra le sue pubblicazioni: Politica e Storia nella Retorica di Aristotele e La resilienza dell’antico.
Per ulteriori informazioni:
manifestazioni.culturali@comune.crema.cr.it
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris