L'ANALISI
PRIMA EDIZIONE. IL VIDEO
22 Gennaio 2023 - 16:35
CREMA - Altre e nuove storie hanno riempito anche oggi la sala Pietro da Cemmo al Museo durante l’incontro di chiusura del Festival letterario “La Storia Infinita”. Circa un centinaio di bambini, accompagnati da genitori e famigliari, hanno accolto anche oggi l’invito dell’Assessore alla Cultura Giorgio Cardile e del Franco Agostino Teatro Festival e hanno potuto giocare con le parole e con le rime di Stefano Bordiglioni, un vero maestro, non solo nella vita professionale. Musica, canzoni, animali, oggetti ed emozioni hanno preso vita tra le mani sapienti dello scrittore romano che, accompagnato alla tastiera da Marco Versari, ha saputo intrattenere il giovane pubblico con storie raccontate e improvvisate. I bambini hanno visto nascere nuove e improbabili filastrocche, hanno aiutato Bordiglioni suggerendo parole e rime per far stare insieme in un’unica frase nomi e cognomi di alcune mamme/maestre presenti in sala. Gli animali della strana fattoria, una ninna nanna, un elefantino che incontra i coccodrilli e tanti altri personaggi hanno fatto risuonare di risate e sorrisi la Sala Pietro da Cemmo.
Una scommessa vinta: la prima edizione del Festival Letterario per due fine settimana ha regalato emozioni ai giovanissimi attuali e futuri lettori. Gli affreschi della Sala Pietro da Cemmo hanno accolto ben oltre mille occhi stupiti, sguardi felici che hanno ascoltato, cantato, riso, riflettuto.
Durante gli appuntamenti si sono susseguiti artisti e scrittori differenti, con stili diversi, che hanno offerto ai bambini – che in parecchie occasioni sono tornati più volte al Museo in questi giorni - messaggi importanti, trasmessi attraverso canali ogni volta nuovi, toccando corde più o meno profonde, abilmente calibrati in base all’età del pubblico.
Il draghetto Marino, mascotte dell’iniziativa e delle attività dell’Assessorato alla Cultura, non poteva iniziare meglio il suo percorso, incontrando così tanti bambini con le loro famiglie, facendosi conoscere ed entrando nelle case dei cremaschi tra le pagine di libri scritti, ma soprattutto di libri raccontati e letti dalla voce di attori e lettori che hanno saputo dare vita alle storie, alle emozioni, ai personaggi, alle stagioni, agli animali, ai colori.
Tutto ha preso forma in questi giorni grazie alla fantasia, alla libertà, al sorriso e all’entusiasmo che i bambini hanno portato a casa uscendo dal Museo, un luogo – come ha più volte sottolineato l’Assessore alla Cultura Giorgio Cardile – magico e carico di bellezza, un luogo da far conoscere e amare fin da piccoli. Così come fin da piccoli vanno fatti amare le storie e i libri che raccontano queste storie, per imparare a riflettere, a pensare e a volare.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris