Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

AL PONCHIELLI. IL VIDEO

Emozione, musica, Tricolore con la Fanfara dei Carabinieri

Intervento del direttore Bencivenga: «Siamo qui per la festa dei 90 anni della Caserma Santa Lucia. L’Arma è uno dei baluardi dello Stato»

Giulio Solzi Gaboardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

29 Ottobre 2022 - 23:08

CREMONA - Tra emozione, musica e sentimento nazionale (ricreato con un grande tricolore reso da un’imponente composizione floreale che occupa tutto il bordo del palcoscenico), ancora una volta la Fanfara dei Carabinieri illumina il teatro Ponchielli, con un grande evento aperto al pubblico che ha visto riempirsi il teatro fino agli spalti più alti e le poltrone più anguste del loggione.

Il concerto si apre con il benvenuto del sovrintendente del Ponchielli, Andrea Cigni. Segue l’intervento introduttivo del direttore de La Provincia, Marco Bencivenga, chiamato a presentare la serata.

«Siamo qui - ricorda - per la festa dei 90 anni della Caserma Santa Lucia». Omaggia poi l’Arma: «Uno dei baluardi dello Stato: con la loro presenza capillare sul territorio, i Carabinieri sono un punto di riferimento per tutti i cittadini. In caserma - prosegue - troveremo sempre qualcuno pronto a difenderci, tutelarci, aiutarci ed ascoltarci», e chiede un applauso per le forze dell’ordine e per la Fanfara. Pennacchi, divise, nastrini e coccarde brillanti.

Ecco la Fanfara. Parla poi Fulvio Stumpo, esperto di storia locale che racconta le vicende dei Carabinieri «arrivati a Cremona l’17 giugno 1859, 13 giorni dopo la battaglia di Magenta, conclusasi con la vittoria dell’esercito sardo e la conquista della Lombardia. L’amministrazione dell’epoca arrangiò una caserma nella Contrada San Vittore, tra largo e via Antica Porta Tintoria. 23 agenti, il comandante e solo 6 cavalli».

E sulla caserma festeggiata aggiunge: «La Caserma Santa Lucia prese questo nome per la grande battaglia di Santa Lucia del 1848».

Significativi gli interventi degli organizzatori. Tra i ringraziamenti del Comandante provinciale dell’Arma, Colonnello Giuliano Gerbo, spicca quello alle scuole, per la presenza di tanti giovanissimi studenti. «Grosso impegno presidiare il territorio cremonese - spiega Gerbo - che richiede sacrificio e umile e quotidiano lavoro al servizio del cittadino».

«Associazione Industriali - spiega Stefano Allegri, Presidente di Confindustria Cremona - ricopre un ruolo sociale di grande importanza: chi fa impresa ama questo Paese».

Tanti applausi per la Fanfara del 3º Reggimento dei Carabinieri Lombardia, diretta dal maresciallo capo Andrea Bagnolo durante un concerto che ingloba la storia della musica dall’Ottocento ad oggi.

RIPRESE: FOTOLIVE/PAOLO CISI

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400