L'ANALISI
11 Ottobre 2024 - 19:53
CREMONA - Occhi al cielo per due sere, anche a Cremona, per ammirare l’aurora boreale. Lo straordinario fenomeno atmosferico tipico delle alte longitudini del globo ha tinto di rosso i cieli delle Dolomiti e non solo: è stata visibile da molte altre regioni, tra cui Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana e Marche.
Teste all’insù e tanto stupore anche nel cremonese. E se in città l’inquinamento luminoso ha tardato la visibilità del fenomeno, che è risultato visibile ad occhio nudo solo intorno all’una di notte, nelle zone di campagna e nei paesi meno soggetti al disturbo luminoso è stato possibile godersi lo spettacolo celeste per tutta la sera.
I meno fortunati che non sono riusciti ad assistere al fenomeno, tra ieri sera e stamattina, hanno potuto vedere indirettamente l’aurora boreale ‘italiana’ grazie a una vera e propria ondata di scatti che ha invaso i social, dai post di Facebook alle storie Instagram. Una vera rarità nota come SAR, o Arco aurorale rosso stabile. La causa sarebbe una tempesta geomagnetica dovuta all’avvicinamento del sole al suo picco di attività magnetica.
Per gli appassionati e i curiosi che ieri si sono persi il momento, potrebbe esserci una seconda occasione proprio stasera. Sguardo verso l’alto, dunque, e precisamente verso Nord, per poter ammirare nuovamente questo evento affascinante.
Riprese: FotoLive/Stefano Tarlao
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris