L'ANALISI
Fondatore dei Fairport Convention
15 Giugno 2016 - 15:28
Richard Thompson nasce nella primavera del 1949 nella casa dei suoi situata nella parte ovest di Londra, e passa i primi anni nell’Inghilterra del dopoguerra, circondato da una famiglia dagli ampi gusti musicali. Tra le sue prime influenze Django Reinhardt, Fats Waller, Les Paul, Duke Ellington e Louis Armstrong. Passa dalla collezione di dischi jazz del padre al primo rock’n’roll, cui accede tramite la sorella maggiore, con Buddy Holly e Great Balls of Fire di Jerry Lee Lewis l’eclettica varietà della sua carriera multigenerazionale comincia a farsi strada.
Nominato dalla rivista Rolling Stone come uno dei migliori venti chitarristi di tutti i tempi, si aggiudica il premio Ivor Novello per la scrittura di canzoni e nel 2006 gli viene assegnato dalla BBC il premio alla carriera, a testimonianza di essere ormai un’icona leggendaria del folk-rock britannico e uno dei più prolifici e acclamati cantautori del mondo, sia a giudizio della critica che del pubblico. Il suo lavoro è ammirato – e registrato – da artisti del calibro di Bonnie Raitt, David Byrne ed Elvis Costello.
Giovanissimo membro fondatore dei Fairport Convention, sarà poi in duo con la moglie Linda Thompson, per poi affrontare una carriera solista che dura da più di trent’anni. Il suo impressionante carnet di lavoro conta infatti più di quaranta album cui non viene mai a mancare la tensione lirica, supportata da una singolare mistura di chitarra acustica ed elettrica che Newsweek ha definito “Arte sincera, che sa dare soddisfazione sotto ogni punto di vista”. Nel 2005 firma la colonna sonora del documentario di Werner Herzog Grizzly Man.
Sul finire del 2006, Richard è tornato in studio per il nuovo album elettrico, Sweet Warrior, dopo l’acustico Front Parlour Ballads del 2005 e The Old Kit Bag del 2003.
La prima parte del 2007 lo vede impegnato in un tour solista, che gli lascia comunque il tempo di assistere famiglia e amici nel lavoro di studio, cui si è dedicato egli stesso con Rufus Wainwright, Judith Owen, Richard Shindell, Loudon Wainwright III e la figlia Kamila Thompson.
Suo il soundtrack del documentario di Harlan Ellison Dreams with Sharp Teeth, prodotto e diretto da Erik Nelson. Da giugno dello stesso anno torna a esibirsi con la Richard Thompson Band per promuovere Sweet Warrior.
Agli inizi del 2010, Thompson mette insieme il gruppo con cui presentare il nuovo materiale eseguendolo dal vivo. Vi fanno parte, sia in sala di registrazione che sul palco, oltre a Thompson, Pete Zorn, (chitarra acustica, flauto, sassofono, mandolino, voce); Michael Jerome (batteria, voce), Taras Prodaniuk, (basso, voce) e Joel Zifkin (violino elettrico, mandolino, voce). L’album che ne esce è Dream Attic che, pubblicato nell’agosto dcello stesso anno, riceve la nomination ai Grammy Award nella categoria Miglior Album Folk Contemporaneo.
Il 10 giugno del 2010 Thompson riceve il Les Paul Award dalla rivista Mojo quale "Leggenda della Chitarra".
Thompson cura, ancora nel 2010, il Meltdown Festival, nel cui cartellone appare il tributo a Kate McGarrigle (da poco scomparsa), rara occasione di rivedere on stage Richard e Linda Thompson insieme.
Nel 2011 viene insignito del titolo di Officer of the Order of the British Empire (OBE), per la sua benemerita attività musicale e, nel luglio dello stesso anno, riceve la laurea ad honorem all’università di Aberdeen.
Agli inizi del 2013 pubblica Electric, registrato a Nashville con la produzione di Buddy Miller. Il disco ottiene recensioni lusinghiere e debutta nei top 20 delle classifiche del Regno Unito. Richard prende la strada con un "power trio" per un tour che durerà parecchi mesi toccando entrambe le sponde dell’Atlantico, per promuovere il nuovo album.
Sempre nel 2013, Thompson appare nel quarto album di studio della ex-moglie Linda Won't Be Long Now, nel brano Love's for Babies and Fools. È la seconda volta che i due registrano insieme dai tempi di Shoot Out the Lights, la prima nella canzone Dear Mary nell’album di Linda Fashionably Late del 2002.
Nel 2014 esce Acoustic Classics, con versioni acustiche di quattordici canzoni del suo catalogo personale, per la sua stessa etichetta Beeswing, che raggiungerà la sedicesima posizione nelle classifiche inglesi degli album più venduti.
Thompson appare poi assieme a vari familiari acquisiti in successivi matrimoni, nell’album Family (2014) intestato a Thompson (band così nominata per via di tutti quelli con lo stesso cognome che vi partecipano). Richard appare in due canzoni soliste, oltre a contribuire alle altre. L’album è prodotto dal figlio Teddy Thompson e vi appaiono la ex-moglie Linda Thompson, i Rails (ovvero la figlia Kami Thompson e suo marito James Walbourne), oltre ad altri musicisti “imparentati”, tra cui il fratello di Walbourne e il figlio di Richard Thompson del secondo matrimonio.
Pubblicato nel giugno del 2015, l’album Still è prodotto da Jeff Tweedy dei Wilco e registrato negli studi della stessa band al Loft Studio di Chicago. Thompson si è avvicinato a Tweedy per dare una scossa alla sua maniera di fare dischi, perché, come ha dichiarato egli stesso: “Jeff è musicalmente molto comprensivo. Per quanto alcuni dei suoi contributi siano probabilmente piuttosto sottili all’orecchio dell’ascoltatore, questi sono stati davvero interessanti, e i suoi suggerimenti sempre molto pertinenti.” Mentre per Tweedy “Richard' è sempre stato uno dei miei chitarristi preferiti, così come uno dei miei favoriti compositori di canzoni e uno dei miei cantanti preferiti!".
Discografia solista selezionata:
- Henry the human flight, 1972
- I want to see the bright lights tonight, 1974
- Hokey pokey, 1975
- Pour down like silver, 1975
- Live! (More or less), 1976
- First light, 1978
- Sunnyvista, 1979
- Strict tempo!, 1981
- Shoot out the lights, 1982
- Hand of kindness, 1983
- Small town romance, 1984
- Across a crowded room, 1985
- Daring adventures, 1986
- Live, love, larf & loaf, 1987
- Amnesia, 1988
- Invisible means, 1990
- Sweet talker, 1991
- Rumor and sigh, 1991
- Watching the dark, 1993
- Mirror blue, 1994
- Live at Crawley 1993, 1995
- You? Me? Us?, 1996
- Two letter words: live 1994, 1996
- Industry, 1997
- Celtschmerz: Live UK 1998, 1998
- Mock Tudor, 1999
- Action packed, 2001
- The old kit bag, 2003
- More guitar, 2003
- 1000 years of popular music, 2003
- Ducknapped!, 2003
- Faithless, 2004
- The Chrono show, 2004
- Front parlour ballads, 2005
- Grizzly man soundtrack, 2005
- Sweet warrior, 2007
- Dream Attic, 2010
- Cabaret of Souls, 2012
- Electric, 2013
- Acoustic Classics, 2014
- Still, 2015
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris