L'ANALISI
14 Aprile 2016 - 13:46
Sabbioneta (MN) - Dalle 16 alle 19.30
Per informazioni: IAT SABBIONETA | tel 037552039
info@iatsabbioneta.org | www.iatsabbioneta.org
Domenica 24 Aprile 2016
“I MERCENARI dell’ETRURIA alla CORTE di VESPASIANO GONZAGA”
RIEVOCAZIONE STORICA
a cura dell’Associazione Pro Loco di Sabbioneta
in collaborazione con il Comune e i commercianti di Sabbioneta
La manifestazione in oggetto si configura come un evento turisticamente importante, vista la sua collocazione in un fine settimana solitamente di grande affluenza, nell’ottica di farne una ricorrenza regolare, pur variandone di volta in volta il programma. Un evento-pilota, per realizzare il quale le forze coinvolte sono numerose, ma che potrebbe giovarsi di ulteriori gruppi storici nei prossimi anni.
Nel caso in questione i gruppi storici coinvolti sono quelli di Sabbioneta (“Gruppo Storico Città di Sabbioneta”), Rivarolo Mantovano (Pro Loco di Rivarolo Mantovano) e Casalmaggiore (“Gruppo Storico Il torrione sul Po di Casalmaggiore”), mentre la novità è costituita dall’apporto dell’Associazione Culturale Scannagallo, di Foiano della Chiana (AR). I figuranti
toscani presenti a Sabbioneta saranno una cinquantina e inizieranno a sfilare, insieme al gruppo storico della città, la mattina del 24, partendo da Via Accademia, in modo da cominciare a catturare l’attenzione di cittadini e turisti.
Alle quattro del pomeriggio inizierà la rievocazione vera e propria: Piazza S. Rocco diventerà il teatro di una sommossa popolare, “L’assalto al mercato”, con lo scontro fra la popolazione e la prepotente guarnigione dei Mercenari dell’Etruria, che faranno addirittura dei prigionieri.
Percorrendo il dedalo di vie della città-fortezza, i mercenari si schiereranno davanti a Palazzo Ducale. Il castellano Ludovico Messirotti affermerà che il Duca è intenzionato a presentare alla popolazione la propria prima moglie, Diana de’ Cardona, per poi avviarsi a combattere in Piemonte per Filippo II di Spagna. Vorrebbe ingaggiare la guarnigione di mercenari in vista di quella campagna militare.
L’uscita della corte dal palazzo verrà allietata dagli sbandieratori e dai tamburini di Rivarolo Mantovano e di Casalmaggiore, che si esibiranno sulla piazza. Quindi l’ampio corteo percorrerà le vie della città rinascimentale: dopo tanti secoli la Chiesa della Incoronata, il decumano della città, il Teatro all’Antica, la Galleria degli Antichi e le vie più suggestive e appartate verranno sfiorate dai protagonisti del tempo per il quale furono create.
Dopo ulteriori esibizioni di sbandieratori e danzatori, nel giardino di Palazzo Giardino i Mercenari dell’Etruria potranno esibire la loro abilità, mettendo in atto tutta una serie di combattimenti (in particolare con le picche) che conquisteranno la fiducia del signore della piazzaforte. I termini dell’incarico verranno siglati alla presenza di un notaio in Palazzo Ducale, dove il corteo si dirigerà nuovamente, in modo che, al suono dei tamburi e delle salve di archibugio, il Sindaco del Comune di Sabbioneta, il Presidente della Pro Loco e i rappresentanti dei gruppi storici partecipanti possano salutare e ringraziare tutti gli intervenuti alla manifestazione.
I più letti della sezione
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris