L'ANALISI
Bosco del Corniglio Sabato 4 giugno
30 Maggio 2016 - 16:19
Il lunedì è come sempre durissimo?
Voglia di mollare tutto, cambiare vita, tornare ai campi?
Magari in Appennino, nella casa dei nonni, coltivare e allevare?
Sabato 4 giugno al Rifugio Lagdei un'esperienza di questo tipo raccontata in diretta, e spiegata sotto tutti i punti di vista dall'allevatrice di pecora cornigliese Sara Simonetti e da Roberta Graiani Psicoterapeuta Psicoanalista, Anna Kauber autrice e video-maker.
A seguire un'altra storia di imprenditoria appenninica in una "cena col produttore": i vini La Bandina spiegati e raccontati con passione e competenza da chi li produce.
Sabato 4 giugno ore 17 - Rifugio Lagdei
Miti montagne e pastori, un passato che ritorna
Esperienze e psicologia di vita appenninica tra passato e presente
Che cosa significa essere pastori oggi? Perchè siamo affascinati dagli antichi mestieri rurali? L'Appeninno, le sue montagne, la sua gente, gli antichi mestieri, esercitano ancora un fascino spesso inaspettato e fuori contesto se rapportato alla nostra vita quotidiana cittadina e metropolitana. Perchè ci interessiamo delle sorti dell'Appennino, zona abbandonata e marginale? Da dove viene e quale è il suo significato? Chiacchierata con Roberta Graiani Psicoterapeuta Psicoanalista, Anna Kauber autrice e video-maker, esperta di paesaggio e cultura rurale, Sara Simonetti titolare dell'Azienda Agricola Valbratica e allevatrice e pastora di pecore Cornigliesi. Iniziativa patrocinata dal Comune di Corniglio e dai Parchi del Ducato.
Partecipazione libera. Dopo la presentazione possibilità di partecipare alla cena a tema (ore 19,30) Cel 333 2443053 - 0521.889353.
Sabato 4 giugno ore 19:30 - Rifugio Lagdei
Vini la Bandina: a cena col produttore
Vini e piatti del Rifugio abbinati e spiegati con passione e competenza
Sulle colline di Parma nei pressi del castello di Torrechiara, nascono i migliori vini della provincia di Parma. L'azienda vitivinicola "La Bandina", è una piccola realtà a conduzione familiare, i principali vitigni coltivati sono: malvasia, sauvignon, moscato, barbera, bonarda, lambrusco, cabernet sauvignon e merlot con i quali si producono i vini tipici dei Colli di Parma, destinati non alla grande distribuzione ma alla ristorazione e ai privati. I produttori che forniscono in Rifugio di diversi vini, questa sera ci illustreranno le caratteristiche dei vini da loro prodotti, che saranno abbinati ai piatti stagionali più gustosi della cucina del Rifugio in una ricca cena.
Costo cena € 25 (piatto unico bimbi € 12,00). Prenotazione obbligatoria 0521.889353 – 333.2443053.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris