L'ANALISI
13 Giugno 2016 - 11:15
A partire dagli anni '90, l'Argentina diviene uno dei tanti laboratori di sperimentazione del neoliberalismo in America Latina. L'agenda di governo corrisponde pedissequamente alle politiche del Consenso di Washington. Il Fondo Monetario Internazionale guarda con favore all'Argentina, considerandola l'alunno più diligente in merito alla deregolamentazione dell'economia e ai processi di privatizzazione dei servizi pubblici locali. Pian piano, però, iniziano a emergere gli effetti sociali ed economici di quelle misure. Nel dicembre del 2001, l'Argentina, piegata dalla ferocia delle politiche di austerità e oppressa da un debito estero cresciuto a dismisura, collassa dichiarando il default. Le conseguenze sono drammatiche: oltre la metà della popolazione si trova al di sotto della linea di povertà, la disoccupazione supera il 20% e, il prodotto interno lordo si contrae del 16%.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 26 settembre 2025 - 18:00
Mediagallery
CREMONA MUSICA 2025
JUKEBOX GRIGIOROSSO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 29 settembre 2025 - 16:30
Settembre in Biblioteca: Un Mese di Cultura, Musica e Arte a Cremona
Tipologia
Data di inizio 29 settembre 2025 - 20:30
Tipologia
Data di inizio 1 ottobre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris