L'ANALISI
10 Dicembre 2015 - 13:39
Cast artistico
Gianfranco Azzali - Mehta Jagjit Rai - Devi Puspha - Mehta Simona - Mehta Hani
Cast tecnico
Produttore esecutivo
- Giampaolo Smiraglia
Idea e soggetto
- Giuseppe Morandi e Gianfranco Azzali
Suono in presa diretta
- Sergio Lodi e Gianfranco Azzali
Fotografia
- Giuseppe Morandi
Montaggio
- Andrea Chiantelli
Regia
- Giuseppe Morandi
Nei giorni in cui a Parigi si volge a conclusione la conferenza sui cambiamenti climatici, Arci Cremona e circolo Arcipelago con Lega di Cultura di Piadena presentano ‘Terra e libertà: diritti, ambiente, salute ai tempi della globalizzazione’. Incontro venerdì alle 21 con ‘Il colore della bassa ’, docufilm di Giuseppe Morandi presentato alla Biennale di Venezia. Alla proiezione sarà presente il regista. Poi incontro con Gianni Tamino, ambientalista. Appuntamento a al centro sociale culturale Arci di via Speciano.
Dalla recensione di Enrico Pugliese
Il video curato da Giuseppe Morandi sulla nuova realtà del lavoro e della produzione agricola nelle cascine della Bassa Padana rappresenta, co me alcuni altri lavori della Lega di cultura popolare, una sorta di sviluppo e di aggiorna mento delle cose e dei fa tti illustrati in passato per iscritto, per im ma gini ( foto ed altro) e, sem pre più f requente mente, per audiovisivi. Detto per inciso, in questo cam po il gruppo di Piadena ha svolto una f unzione pionieristica, per cui si dispone di vari docu mentari sulla condizione di lavoro e di vita nelle cascine a partire dagli anni 60. E questo tra l’altro per mette di presentare se mpre in contrappunto il lavoro e la gente di allora con il lavoro e la gente di ora. Una delle più grandi novità di questi anni è il com e è cambiata la gente. È arrivata gente nuova e non si tratta dei m eridionali - che in realtà non sono ma i arrivati in ma ssa a lavorare nelle cam pagne, nelle cascine- bensì di lavoratori stranieri: extracom unitari - si diceva una volta- gente del sud del m ondo. Ed è di nuovo di gente che si parla in questo video che co mincia parlando della vita quotidiana di im mi grati indiani, di lavoratori, di lavoratrici, di m am me e di ba mbini che vanno a scuola. Anzi di bambini che vanno “m olto bene” a scuola: il che è una grande gioia per il padre. E poi vedia mo il padre al lavoro nella stalla a fare il berga mino. E ancora il bambino che lo aiuta nel lavoro di bergamino. Ma si tratta già del bergamino dell’azienda meccanizzata: la m ungitrice – è ovvio – è auto matica. Ma sem pre all’alba ci si alza. Cioè, non se mpre all’alba, perché una volta ci si alzava alle due. Ed è un’anziana donna – non so se si debba dire una arzdora – che svegliava una volta il m arito e soprattutto i fi gli recalcitranti alle due di ma ttina. Ma nel video non c’è solo questo, c’è la nuova vita della bassa. La nuova gente, i nuovi paisan che, guarda caso, vengono da lontano, soprattutto dall’India. E guardano con speranza al f uturo, ai fi gli che studiano e che non devono f are il lavoro mi norile disperante e disperato che con qualche breve fl ash sull’India il video fa vedere. I nuovi colori della bassa, che io ho se mpre pensato un po’ grigia, sono quelli giusta appunto della gente di colore e il gruppo di Piadena li ha incorporati diventando così fo rte veicolo di integrazione.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris