L'ANALISI
programma autunno-inverno
25 Settembre 2014 - 14:04
Paolo Fresu Quintet
Soresina - Luoghi vari
SORESINA — Il successo ottenuto dalla seconda edizione del Soresina Jazz Fest è stato davvero grande, sia per la qualità dei concerti proposti, sia per la risposta del pubblico (numeroso, forse ogni più rosea aspettativa) che ha dimostrato di gradire molto il cartellone. Ma il bello dei componenti- soci dell’associazione WhiteBird, col presidente Achille Nolli in testa, è quello di non sedersi mai sugli allori. Anzi, chiuso un capitolo ecco che se ne apre subito un altro; troppo grande l’amore verso questa multicolore pratica musicale, al punto di sentire quasi la necessità di condividerla con il maggior numero di appassionati e in tempi brevi.
Così, non si erano ancora spenti i riflettori sul magico Peter Erskine Trio, ultimo appuntamento del Festival di luglio, che già erano partite le trattative per allestire la prima parte del programma autunno-inverno che culminerà sabato 15 novembre, al teatro Sociale, con il concerto del Paolo Fresu Quintet, la più longeva formazione europea che oltre al straordinario leader-trombettista sardo, contempla Tino Tracannaai sax, Attilio Zanchi al contrabbasso, Ettore Fioravanti alla batteria e il pianista cremonese Roberto Cipelli.
Questa performance, che i soci del WhiteBird dedicano a Carlo Ferrari, sarà l’unica a pagamento (con prezzi peraltro contenuti, vista la caratura internazionale del gruppo), mentre ad ingresso libero saranno gli altri eventi in calendario. A partire dal primo concerto in programma venerdì 26 settembre (ore 21.30) alla Cantina del Teatro con la presenza del trio composto dalla vocalist Vanessa Tagliabue Yorke accompagnata da Paolo Tomelleri al clarinetto e Paolo Birro al pianoforte.
Conosciuta a Cremona per le esibizioni a fianco della Swingers Big Band, la cantante di Seregno Vanessa Tagliabue Yorke ha maturato una profonda esperienza nell’interpretazione degli stili storici che precedono il jazz e ha collaborato con alcuni dei più autorevoli esponenti italiani del jazz classico. Dello scorso anno è il suo omaggio discografico a Bix Beiderbecke. Venerdì 10 ottobre al caffè Sorini sarà la volta del Stefania Rava Quartet, mentre sabato 25 ottobre si terranno nella Sala del Podestà un seminario di fotografia e l’inaugurazione di una mostra fotografica di Roberto Cifarelli, mentre la sera al Caffè Sorini concerto del duo formato da Mattia Cigalini (sax) e Gianluca Di Ienno (pianoforte).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris