L'ANALISI
''Appennino Festival''
11 Luglio 2014 - 15:18
È in programma il 4 settembre a Corano di Borgonovo il concerto di Fabio Rinaudo, fondatore dei Birkin Tree, e degli Enerbia in occasione dell'apertura del Val Tidone Wine Fest.
L'Appennino Festival incontra il Val Tidone Wine Fest. Accade il 4 settembre a Corano di Borgonovo alle 21 grazie al concerto che vedrà esibirsi Fabio Rinaudo, fondatore del gruppo “Birkin Tree” nel quale suona uilleann pipes, scottish small pipes e musette bourbonnaise il primo, e gli Enerbia di Maddalena Scagnelli.
L'evento rappresenta l'apertura del Valtidone Wine Fest: a essere proposto sarà un vero e proprio itinerario attraverso la musica irlandese, scozzese e francese della tradizione, ripercorsa seguendo il filo conduttore (e ammaliatore) del suono della cornamusa. Da circa duemila anni infatti essa è presente nel panorama degli strumenti musicali e da altrettanti è in grado di esercitare un fascino straordinario sugli ascoltatori. Ben lo si vedrà nel concerto proposto da uno dei componenti di “Birkin Tree”, che è uno dei complessi italiani di musica irlandese più longevi e più noti; fra l’altro Rinaudo appartiene alla formazione “Liguriani”, ensemble di musica tradizionale ligure e piemontese con il quale hanno tenuto centinaia di concerti in Italia e in Europa.
Ecco allora che emerge chiaramente il legame che l'artista hanno con il repertorio delle Quattro Province caro all’Appennino Festival: non a caso nel corso della serata è anche prevista anche la partecipazione di Maddalena Scagnelli, violinista e voce oltre che leader del gruppo “Enerbia”, che per l’occasione proporrà insieme a una parte dei suoi musicisti una deliziosa silloge sonora di canti irlandesi e scozzesi insieme al tradizionale repertorio dell’Appennino nord-occidentale.
Per quanto riguarda invece i protagonisti, Fabio Rinaudo da più di venti anni è un attento studioso e interprete della Uilleann Pipes, la cornamusa irlandese: ha all'attivo più di quaranta lavori discografici e numerose incisioni radiofoniche, tra le quali ricordiamo quelle per la RTE irlandese, BBC inglese e scozzese, la WDR tedesca, la Radio Televisione Svizzera, RAI Radio 1, RAI Radio 2, RAI Radio 3, la Radio Televisione Belga e Tele Segovia (Spagna) e ha collaborato anche in trasmissioni televisive sulle reti Rai e Mediaset con cantautori quali Angelo Branduardi, Riccardo Cocciante e Giorgio Conte. Con i "Birkin Tree" ha inciso quattro album ("Continental Reel", “A Cheap Present”, “3(three)” e “Virginia”) e si è esibito con grandissimi artisti irlandesi come il duo Martin Hayes & Dennis Cahill, il piper Liam O'Flynn, la cantante Niamh Parsons, le arpiste Grainne Hambly e Laurie Rasmussen, il cantante Cyril O'Donoghue, il concertinista Tony O'Connell, gli organettisti Murty Ryan e Derek Hickey.
Maddalena Scagnelli, leader dei gruppi “Enerbia” ed “Eudaimonia” oltre che direttrice del coro del liceo “Gioia”, da anni si dedica allo studio e alla valorizzazione dei repertori musicali antichi della tradizione aulica e popolare, con un particolare interesse verso il Medioevo, il Rinascimento e il Barocco: numerose sono le collaborazioni che l’hanno vista impegnata, insieme agli “Enerbia” e singolarmente, con il regista Ermanno Olmi che ha inserito alcuni brani degli Enerbia nel suo film “I cento chiodi”, il giornalista di “Repubblica” Paolo Rumiz che ha “ritratto” il gruppo nel suo libro di viaggio e storie “La leggenda dei monti naviganti” (Feltrinelli Editore) e il regista Marco Bellocchio che ha inserito il brano “Partirò farò partenza” nel film “Sorelle Mai” presentato al Festival del Cinema di Roma. Nel 2009 è uscito il secondo cd dell’ensemble, “La Rosa e la Viola”, che documenta il rapporto di collaborazione con il mondo dell’arte e del cinema che ha unito gli Enerbia allo scultore William Xerra e al video maker Roberto Dassoni, il quale ha realizzato un video presentato alla Bit di Milano e dedicato alla Bassa Piacentina con Giovanna Zucconi come voce narrante e protagonista e le musiche degli Enerbia; più recenti sono state le presenze del gruppo al Festival Cinematografico di Freistadt in Austria, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, oltre che i numerosissimi concerti sparsi in tutta la Penisola in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia.
IL PROGRAMMA
4 settembre - Corano di Borgonovo ore 21.00
Concerto di apertura del Val Tidone Wine Fest
Fabio Rinaudo dei Birkin Tree con il suo set di cornamuse italiane ed europee dialoga con Enerbia
12 settembre - Pianello ore 18.00
Inaugurazione C. Ar. D. Contemporary Art & Design - www.cardcard.it "Vicino e lontano" introduzione di Franco Raggi e Paolo Baldacci
Intro musicale con Alberto Callegari e Maddalena Scagnelli
13 settembre - Rivergaro ore 21.00
Concerto di uno dei più importanti pianisti italiani, capace di accostare il jazz agli altri generi musicali, senza dimenticare la poesia e le altre arti. Umberto Petrin pianoforte, e Paolo Badini contrabbasso
14 settembre - Cerignale ore 15.00
Festa dei prodotti della Montagna
Animazione del mercato dei prodotti tipici dell'Appennino con la coppia di piffero e fisarmonica formata da Roberto Ferrari e Fabio Paveto
19 settembre - Gariga di Podenzano ore 21.00
Corte rurale Azienda La Faggiola, suoni e canti dalla Sardegna. In collaborazione con il Gremio Sardo di Piacenza
Concerto del Trio Sardo Terra Nostra nella corte rurale "La Faggiola"
28 settembre - Piozzano ore 15.00
Festa del miele e dei prodotti tipici della Val Luretta
Musica e danze italiane, occitane e francesi con Simonetta Baudino alla ghironda e il polistrumentista Simone Lombardo alle cornamuse, flauti e ghironda.
19 ottobre - Pecorara ore 15.00
Festa del tartufo e dei prodotti della montagna
Animazione musicale con il Duo Pastis e i Gataspus che proporranno danze popolari italiane ed europee
24 ottobre - Rivergaro ore 21.00
Presso la Casa del Popolo, conversazione con Paolo Rumiz e con il regista Alessandro Scillitani. Presentazione del dvd "La Grande Guerra"
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris