Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Giornate di festa rinascimentale: 27-28-29 giugno

Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

23 Giugno 2014 - 12:47

Convivium Voluptatis a Volta Mantovana

Il 27-28-29 giugno si svolgerà l’ormai celebre Convivium Voluptatis, la festa rinascimentale di Volta Mantovana che allieterà i giardini cinquecenteschi di Palazzo Gonzaga con spettacoli e fuochi, banchetti e taverne, giullari e armigeri, combattimenti e giochi.

Si inizia venerdì 27 con il grande banchetto-spettacolo, ( su prenotazione) quest’anno intitolato “Il giardino incantato” e dedicato alle creature fantastiche, alla flora e alla fauna dei bestiari e dei racconti medievali.

Si prosegue poi sabato 28 sera e domenica 29 dal pomeriggio con le giornate di festa ispirate al rinascimento: nei freschi giardini potrete assistere a spettacoli teatrali, incontrare giullari, saltimbanchi e cartomanti, potrete vedere creature fatate e prodi armigeri, scoprire arti antiche e fermarvi nella taverna dove si potranno gustare piatti tipici e ottima birra.

Il Banchetto di Venerdì 27 Giugno

Il costo del banchetto spettacolo è di 40 euro, a persona. La cena avrà inizio alle 20.30 con ingresso da via Chiesa e terminerà alle 24.00 circa.

Il Menu

E per le dame ed i messeri foresti, che non parlan lo gergo del Giardino Incantato, ecco una breve glossa di ciò che il nostro desco imbandirà:

Aperitivo di benvenuto ai sapori di frutta
Buffet di antipasti con trota in agrodolce, lumache alle erbe, formaggi caprini, pecorini e gorgonzola
Zuppa tiepida di verdure e legumi
Risotto con maialino e funghi porcini
Filetto di maiale con meline grigliate, spinaci e spatzen alle erbe
Grana a scaglie con uva fresca
Dolce ai sapori del bosco

Le giornate popolari, sabato 28 Giugno

Sabato e domenica saranno due giornate dedicate alle taverne, ai guitti, ai trampolieri, agli artisti di strada. Non mancheranno cartomanti e pasti caldi.

Addentratevi nei giardini di Palazzo Gonzaga per imbattervi in uno spettacolo, una magia, un ricordo. Sabato i cancelli di Palazzo apriranno alle ore 18.30 ed ad attendervi troverete già l’accampamento degli armigeri intento in mille attività: allenarsi al combattimento, pulire e lucidare armi ed armature… trincare vino o birra… ma se chiederete loro di mostrarvi la spada, o un duello vi esaudiranno con piacere! Ma avanzate ancora nel giardino… alla frescura troverete già aperta ed animata la Taverna degli Artisti: tra i tavoli e sul palco a partire dalle 19.30 si alterneranno giullari, cartomanti, guitti, giocolieri, attori e chi più ne ha più ne matta! Mentre gli spettacoli continueranno ininterrotti sino a notte fonda, se un languorino si affaccerà al vostro stomaco, a partire dalle 20.00 circa apriranno le cucine con piatti tipici della tradizione… e della modernità!

La festa, domenica 29 Giugno

Domenica 29 giugno i Giardini di Palazzo apriranno alle 18.00.

Dalle ore 18.30, presso l’accampamento, l’Accademia Can Grande della Scala accoglierà bambini e bambine per far conoscere loro l’affascinante vita dei soldati! Non solo i più piccoli potranno scoprire quali armi erano usate, come erano fatte le armature e come si indossavano, quali colpi venivano usati, come ci si difendeva e come si offendeva, ma avranno l’occasione di vedere combattimenti avvincenti e… di diventare loro i protagonisti! Gli armigeri prima daranno i rudimenti dell’arte delle armi e poi per tutti i giovani guerriere e guerrieri il “battesimo della spada”!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi