Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

‘E fu sera e fu mattina’ dal 7 al 10 aprile al CineChaplin

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

07 Aprile 2014 - 11:28

‘E fu sera e fu mattina’ dal 7 al 10 aprile al CineChaplin
CREMONA — Da lunedì 7 a giovedì 10 aprile alle ore 21 al cinema Chaplin arriva E fu sera e fu mattina, vero e proprio caso cinematografico italiano del 2014 nel quale recita anche l’attrice cremonese Sara Spelta. Il film, prodotto grazie a una campagna di crowdfunding e crowd equity, ha incassato, oltre 55 mila euro, conquistandosi l’a ttenzione prima di un pubblico contagiato dal passaparola, poi l'attenzione di La Stampa, Repubblica e l’Unità fino al servizio riservatole pochi giorni fa da Rainews24. La pellicola è diretta da Emanuele Caruso. «E’ stata una esperienza incredibile — racconta Sara —: il finanziamento per realizzare il film è arrivato da persone comuni, con quote da 50 euro. Chi ha lavorato al film, invece, viene pagato con percentuali differenti, da stabilire in base all’incasso finale. E’ un sistema di fiducia totale, che ha visto collaborare persone che non si conoscevano prima di iniziare a lavorare insieme ». Al momento il film ha richiamato più di 20mila spettatori, ed è in proiezione nella maggior parte delle sale italiane. E fu sera e fu mattina, girato nelle Langhe e a Roero in Piemonte, racconta degli abitanti di Avila, un paesino di duemila anime, sconvolto — nel giorno della festa di Sant’Eurosia — da un evento imprevisto che nel bene e nel male cambierà la vita di ciascun abitante. Per rendersi conto del fenomeno, dopo un primo giro di sale di provincia, la pellicola è approdata alla multisala Reposi di Torino. Qui ha fatto staccare più biglietti dell’ultimo film di Ozpetek. Spelta, che sarà presente alla proiezione cremonese insieme agli attori Stefano Eirale e Nic ola Conti , e allo sceneggiatore Marco Domenicale, ha studiato recitazione a Cremona, a Bologna, quindi a Roma, dove oggi vive. Lo scorso ottobre ha collaborato alla rassegna di Palazzo Reale di Torino su Tennessee Williams con lo spettacolo Talk to me like the rain, e il cortometraggio Una storia normale di Domenico Modafferi. (lm)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi