L'ANALISI
24 Febbraio 2014 - 13:59
Biglietti | Interi | Ridotti* |
---|---|---|
Platea e palchi | € 21,00 | € 19,00* |
Galleria | € 14,00 | |
Loggione | € 10,00 |
Biglietto studenti | |
---|---|
Posto unico numerato | € 8,00 |
di Carlo Goldoni
con Valentina Sperlì, Roberto Valerio, Antonio Iuorio, Nicola Rignanese,
Massimo Grigò, Federica Bern, Alessandro Federico,
Chiara Degani, Peter Weyelscene Giorgio Gori
costumi Lucia Mariani,
luci Emiliano Pona,
adattamento e regia Roberto Valerio
durata dello spettacolo: 1 ora e 30 minuti senza intervallo
Composta nel 1759, l'opera è una splendida e divertente commedia che presenta un impietoso ritratto dell'ambiente degli artisti di teatro, ambiente che Goldoni conosce a fondo.
La vicenda, ruota attorno ad un gruppo di attori, uomini e donne, tutti pettegoli, invadenti, boriosi e intriganti che, disperati e affamati, vivono per un breve attimo l'illusione della ricchezza nella speranza di riuscire a partire per una favolosa tournée in Oriente con Alì, ricco mercante delle Smirne, intenzionato a formare una compagnia d'Opera, e tornare carichi d'oro e di celebrità.
L'impresario delle Smirne è un grande affresco, una cantata corale affidata all'insieme della compagnia che lo rappresenta: ogni personaggio, dal Turco al servitore, si rivela incisivo, necessario in un "divertissement d'ensemble" che restituisce il clima lezioso e libertino dell'epoca; ma che allo stesso tempo offre l'occasione per porsi alcune domande di sconcertante attualità: che importanza ha l'Arte e in modo specifico l'Arte teatrale nella società contemporanea? E che ruolo riveste all'interno di suddetta Arte, l'attore? In quale modo è possibile riuscire a realizzare spettacoli di grande valore artistico senza adeguate risorse finanziarie?
Dialoghi con aperitivo intorno al teatro
II edizione 2013.2014
Osteria del Fico - 26 febbraio 2014, ore 18:00
ENRICO MARCOTTI
incontra
ROBERTO VALERIO
e gli attori de L'impresario delle Smirne
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris