Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Casa della Musica di Parma

Per la rassegna "Traiettorie": sabato 16 novembre la musica elettronica di due compositori veneziani

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

04 Novembre 2013 - 13:21

Per la rassegna "Traiettorie": sabato 16 novembre la musica elettronica di due compositori veneziani

Bruno Maderna

I cieli sopra Venezia 
Sabato 16 novembre 2013
Casa del Suono di Parma, ore 18:00 
I cieli sopra Venezia sembra un titolo buono per un concerto vivaldiano e invece è l’insegna sotto la quale si svolge l’appuntamento di Traiettorie 2013 con la musica elettronica: nell’ambiente più che mai ideale della Casa del Suono questa volta di scena sono due compositori veneziani, Luigi Nono e Bruno Maderna, che hanno impresso un contributo decisivo alla musica elettronica italiana negli anni leggendari dello Studio di Fonologia della Rai di Milano. Ma non è solo la comune nascita veneziana a unirli sotto i cieli della Laguna. Maderna per primo in Italia ha lavorato sull’elettronica cercando in questo modo l’esistenza di una poesia nascosta nella natura, che l’elettronica non avrebbe fatto altro che svelare. Le tre composizioni proposte in questo pomeriggio, Notturno, Continuo e Le rire, toccano i primi anni di esperimenti allo Studio di Fonologia e si spingono fino agli anni Sessanta, quando l’interesse di Maderna per l’elettronica comincia ad affievolirsi, ma portano con sé l’elaborazione dei suoni naturali attraverso il gesto dell’uomo sulla macchina elettronica, e quindi una sorta di ricomposizione del grande teatro che nel DNA di Venezia è un elemento fondamentale. Luigi Nono invece lavora in tutt’altra temperatura culturale, il 1968: anche lui riprende la storia veneziana, quella della grande scuola contrappuntistica di San Marco, ma la rielabora in chiave politica e polemica, sfruttando un parallelo con un’opera del 1608 del compositore bolognese Adriano Banchieri, Contrappunto bestiale alla mente. Nel Contrappunto dialettico alla mente di Nono si scontrano testi di Nanni Balestrini, poesie sulla morte di Malcolm X e contro la guerra del Vietnam, suoni della vita di Ven ezia (il mercato del pesce, la campana di San Marco). Nono, compositore più di ogni altri politico, non rinuncia anche qui all’ironia amara e al rigore ideologico: per lui l’uomo non è solo natura ma anche storia, e cambia quando cambia la società.

INFO
 
Biglietteria
 
Biglietteria presso la reception della Casa della Musica (P.le San Francesco, 1) a partire dalle ore 10:00, con possibilità di prenotazione telefonica ai recapiti della Fondazione Prometeo: i biglietti prenotati telefonicamente si potranno ritirare la sera stessa presentandosi con utile anticipo.
 
Fondazione Prometeo: tel. 0521 708899 - 348 1410292
info@fondazioneprometeo.org
Casa della Musica: tel. 0521 031170
 
Costi dei biglietti
 
- Intero: €15
- Ridotto generico: €10 (over 60, titolari Family Card, abbonati alla rassegna "I Concerti della Casa della Musica" e iscritti ai corsi "Parlare di musica")
- Ridotto studenti: €5 (studenti universitari e del Conservatorio)
- Omaggio: under 18 e studenti scuola superiore
I biglietti di Traiettorie danno diritto all'ingresso gratuito alla Casa del Suono.
 
Link utili
 
http://www.traiettorie.it
http://www.fondazioneprometeo.org
http://www.lacasadellamusica.it 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi