L'ANALISI
03 Giugno 2013 - 13:10
Ad aprire la rassegna è stato chiamato uno dei più grandi protagonisti italiani della musica d’improvvisazione a livello internazionale, il mitico sassofonista e compositore veneziano ma milanese d’adozione Claudio Fasoli (tra i fondatori negli anni Settanta del gruppo Perigeo) che dalle 21.30, presso la Cantina del Teatro, si esibirà affiancato dal suo gruppo ‘Four’. Coraggiosa e innovativa è la scelta del quartetto di Fasoli di accostare agli stilemi peculiari dell’eclettico musicista anche suoni elettronici e chitarra elettrica: il risultato è di assoluta freschezza, così lontano da tutta la ricerca utilizzata in precedenza. Eravamo abituati ad ascoltare un quartetto acustico e ora il sound è ricco di supporti elettronici, che creano un’atmosfera di particolare intensità e colore. La musica è interamente composta dai membri del quartetto (con Fasoli saliranno sul palco Michele Calgaro alla chitarra elettrica, Lorenzo Calgaro al contrabbasso,Gianni Bertoncini alla batteria) e raggiunge un ottimo livello di caratterizzazione personale, un grado di intensità davvero coinvolgente per chi ascolta. Un gruppo eterogeneo, con valenze e attitudini personali, che si affida all’interplay e dona al pubblico un’occasione per scoprire l’armonia. In ogni sua accezione. Insomma, un appuntamento che i cultori del genere non possono davvero mancare. Così come i successivi, che vedranno impegnati giovedì sera, sempre alla Cantina del Teatro, il Sabattini-Sarnecki New York 5et (Matteo Sabattinial sax, Rafal Sarnecki alla chitarra, Alex Pryrodny al pianoforte, Devin Starksal contrabbasso eJerad Lippi alla batteria), quintetto singolare e dal suono unico, nato a New York dove tutti i musicisti vivono e suonano, che presenta musiche originali e arrangiamenti di standard jazz rivisitati in una personalissima e moderna prospettiva. Venerdì, al Caffè Sorini, sarà la volta del Gianni Azzali Quartet (Azzali a sax e clarinetto,Mario Zara al pianoforte, Alex Carreri al contrabbasso eLuca Mezzadri alla batteria), mentre sabato sera il festival si concluderà sul palco allestito in piazza Garibaldi con l’esibizione di tre gruppi locali: Flame (dalle 21 alle 21.30), Almada Trio (dalle 21.45 alle 22.15) e 3AlBot (dalle 22.30 alle 23). Al termine si terrà una jam session con tutti i musicisti e la presenza, in qualità di guest star, dell’enfant prodige del jazz italiano Mattia Cigalini.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris