Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Scavi del villaggio neolitico

A Travo Convegno di studio, 7 e 8 giugno, sui trent'anni di ricerche

La lunga strada dell’archeologia in Val Trebbia

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

30 Maggio 2013 - 15:23

A Travo Convegno di studio, 7 e 8 giugno, sui trent'anni di ricerche
Sala Polivalente della Biblioteca Comunale
Via Anguissola - Travo (PC)
Venerdì 7 giugno dalle 10
sabato 9 giugno dalle 10
Per info www.archeotravo.it - 333 2222739.

In occasione del trentennale degli scavi del villaggio neolitico di S. Andrea a Travo, in Val Trebbia, nel piacentino, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, il Comune di Travo e l’Associazione Culturale La Minerva organizzano due giornate di studio (7-8 giugno 2013) per fare il punto su quanto realizzato e presentare al pubblico i lavori in corso.

La prima giornata (7 giugno) propone un approfondimento scientifico sulle ceramiche del Neolitico recente e finale grazie al contributo di alcuni dei maggiori specialisti di questo tema in Italia settentrionale e in Francia. Da vari anni, infatti, le indagini sul villaggio di S. Andrea sono condotte sotto la co-direzione scientifica di Maria Bernabò Brea, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, e di Alain Beeching, Università di Lione.

La seconda giornata invece (8 giugno) è un incontro dedicato anche ai non-specialisti, teso a fare il punto sull’attività di studio e valorizzazione che si sta conducendo su e attorno il parco di S. Andrea. La giornata spazierà dai temi del Neolitico a quelli dell’alto Medio Evo, cui appartiene l’importante necropoli messa in luce a S. Andrea, tuttora allo studio di Roberta Conversi, archeologa responsabile del territorio di Travo.

In questa occasione studiosi di diverse discipline illustreranno, tramite una serie di poster, alcune delle indagini in corso sui materiali, con particolare attenzione alle indagini paleoambientali condotte da Luca Trombino, Sara Pescio e Mauro Mele del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano, da Marco Marchesini della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, da Ursula Thun dell’Università di Ferrara e da Alberto Girod.

Il convegno è promosso da Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, Regione Emilia-Romagna, Comune di Travo, Associazione Culturale La Minerva di Travo, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Museo Parco Archeologico Villaggio Neolitico di Travo, Exarc e Archeotravo.it, con il patrocinio della Provincia di Piacenza, dell’ Università degli Studi di Trento -Dipartimento di Lettere Filosofia- e dell’Università degli Studi di Milano -Dipartimento di Scienze della Terra

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Venerdì 7 Giugno 2013

10.00 - Saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Travo, E.Reggiani

 

Il sito neolitico di Travo S. Andrea

10.30 - M. Bernabò Brea (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna)

Il sito di Travo S. Andrea. Lo stato dei lavori

10.50 - L. Trombino (Università degli Studi di Milano)

Inquadramento geomorfologico e paleoambientale del sito di S. Andrea

11.10 - S. Pescio (Università di Siena)

Analisi micromorfologiche e geochimiche delle strutture di combustione di Travo S. Andrea

11.30 - A. Beeching (Università di Lyon II)

Elementi per definire la connotazione culturale del sito di Travo S. Andrea

12.00 - M. Maffi (Museo di Travo e Università degli Studi di Trento)

L’industria ceramica di Travo S. Andrea: proposte di lettura

12.30 Visita del Parco e pausa pranzo

 

Il sud-est della Francia e l'Italia nord-occidentale tra gli ultimi secoli del V millennio e la metà del IV millennio BC cal.

14.00 - S. van Willigen (MMSH-Lampea Aix-en-Provence et Musée National Suisse, Zurich)

Le Chasséen et les autres cultures du Néolithique moyen dans le Sud-est de la France

14.30 - A. Del Lucchese (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria)

Il sito tardo neolitico di Genova-Brignole

15.00 - M. Maffi (Museo di Travo e Università degli Studi di Trento)

Il sito di Le Mose a Piacenza tra Neolitico recente e finale

15.30 - L. Berni (Antiquarium di Spilamberto)

La frequentazione chasseana del Pescale, scavi Malavolti

15.45 - G. Steffè (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna), L.Berni, A. Ferrari (Antiquarium di Spilamberto), N. Dal Santo (Università di Siena)

La fine del Neolitico in Emilia centro orientale

16.00 - pausa

16.15 - D. Banchieri (Museo Civico di Varese)

L'Isolino di Varese tra Neolitico recente e finale

16.45 - M. Baioni (Museo di Gavardo), I. Tirabassi (Musei Civici di Reggio Emilia)

Il sito neolitico di Levata di Curtatone (MN)

17.15 - D. Castagna (SAP - Società Archeologica Padana, Mantova)

Le ceramiche di Bagnolo S.Vito (MN)

Discussione e visita alla Sezione POSTER

 

Sabato 8 Giugno

10.00 - Saluti delle autorità

Sindaco di Travo L. Albasi

Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna F. M. Gambari

Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano F. Scaravaggi

Presidente dell'Associazione La Minerva W. Tagliaferri

10.45 - M. Bernabò Brea (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna)

Storia delle ricerche archeologiche in Val Trebbia

11.00 - R. Conversi (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna)

Recenti interventi di archeologia preventiva in loc. S.Andrea e S.Maria a Travo

11.30 - M. Maffi (Direttore Museo e Parco Travo)

Il parco archeologico di Travo e i suoi sviluppi “europei”

11.40 - R. Paardekooper (NL) (EXARC Director)

I parchi archeologici open air in Europa

12.00  M. Parma (Assessore Provinciale alla Cultura), M.Libelli (Associazione La Minerva)

Il progetto europeo Grundvig Senior

12.30 - Inaugurazione delle nuove strutture presso il Parco Archeologico di Travo

Taglio del nastro. L. Albasi (Sindaco di Travo), Assessore M. Mezzetti (Regione Emilia-Romagna), Assessore M. Parma (Provincia Piacenza), F. Scarafaggi (Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano)

13.30 - Rinfresco

14.30 - Visita al Museo e al Parco Archeologico di Travo e agli scavi archeologici in corso

 
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi