Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Due escursioni con le ciaspole in notturna

in concomitanza della luna piena

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

19 Febbraio 2013 - 17:34

Due escursioni con le ciaspole in notturna
Il 23 da Bedonia (Pr) o da Albareto (Pr)

Sabato 23 febbraio 2013
TRAMONTO SUL MAR LIGURE DALLA VETTA INNEVATA DEL MONTE MAGGIORASCA E DISCESA AL CHIARO DI LUNA
"Tra il mare e il monte vi è uno stretto legame, quel legame che unisce l'una all'altra, le cose grandi. E chi sale un monte, prima di ogni altra cosa, cerca il mare. Triste è il monte che non ha vista sul mare."
Dopo aver risalito la splendida faggeta, sullo spartiacque fra la Val d'Aveto e la Val Ceno, costeggeremo il Monte Croce Martincano e la Rocca del Prete.
Arrivati sul Monte Maggiorasca, la vetta più alta di questo tratto d'Appennino Ligure-Emiliano (1799 m. slm), potremo goderci il meraviglioso tramonto sul mar Ligure.
Nel vicino rifugio ci verrà offerto uno spuntino dagli amici dello SCI Club di Santo Stefano d’Aveto, a base di vin brulè e dolci locali… con possibile sorpresa!
Quindi ridiscenderemo con calma, godendoci lo spettacolo del paesaggio illuminato nella notte di plenilunio.
Alla fine della ciaspolata, ci sarà la possibilità, per chi vuole, di cenare nelle vicine strutture turistiche.
ritrovo puntuale ore 15,00 presso SEMINARIO VESCOVILE DI BEDONIA (PR)-
Trasferimento in auto presso il passo del Tomarlo (confine tra Santo Stefano d'Aveto e Bedonia), dal quale si partirà per l'escursione alle ore 15:50 circa-

Difficoltà “E” (media)
durata circa 4,5 ore (escluse soste)
distanza 5,5 Km
dislivello 330 m.

Conduzione effettuata da EMANUELE MAZZADI e ANTONIO MORTALI
Per informazioni: cell. 339-7843072 oppure 333.4555208



Sabato 23 febbraio 2013
ALBARETO: CIASPOLATA NOTTURNA AI 2 SANTI CON CENA AL RIFUGIO DEL CINGHIALE BIANCO
Escursione notturna con le ciaspole e sosta al Rifugio del Cinghiale Bianco verso il passo dei Due Santi sul confine tra Toscana e Liguria, attraverso i boschi che videro nel XVI secolo le dispute confinarie tra Borgotaro e Pontremoli, risolte dall’intervento arbitrale della Repubblica di Venezia.
Con un po’ di fortuna nel dopo cena si vedrà il sorgere della luna piena sopra l’orizzonte.
Nel dopo cena rientro digestivo IN DISCESA presso le macchine lungo la strada principale Albareto-Passo dei Due Santi (30 minuti circa).
ritrovo puntuale ore 17,30 presso ALBARETO (PR), bar-ristorante Berzolla.
Trasferimento in auto presso LOC. Prà de Schèi dalla quale si partirà per l'escursione alle ore 18:00 circa.

Difficoltà “E” (media)
durata circa 3 ore (escluse soste e cena)
distanza 5,5 Km
dislivello 230 m.

Conduzione effettuata da NICOLÒ MADONI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 348-8654798 e-mail: nicolo.madoni@trekkingtaroceno.it



Domenica 24 febbraio 2013
CIASPOLATA AL VILLAGGIO FANTASMA DI LAVACCHIELLI E ALLE SUE CASCATE
Una camminata attraverso il tempo nell'antico territorio di Gravago Landi, lungo gli antichi sentieri della VIA DEGLI ABATI, attraverso castagneti secolari; passando accanto a fortificazioni medievali e borghi in pietra che appaiono all’improvviso tra calanchi argillosi e strette gole calcaree.
Per passare dalle spettacolari CASCATE DI LAVACCHIELLI innevate e ghiacciate oltre che dal villaggio omonimo nascosto nei boschi, completamente abbandonato da anni.

Difficoltà “E” (media)
durata circa 6,5 ore (cammino 5 ore)
distanza 9,5 Km
dislivello 450 m.

Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 - 334.6506029 - e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.it




INFORMAZIONI DETTAGLIATE PER ENTRAMBE LE ESCURSIONI SU http://www.trekkingtaroceno.it

I minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
PRANZO AL SACCO.
Consigliati thermos con bevande calde.

Equipaggiamento obbligatorio:
Calzature alte impermeabili (OBBLIGATORIE), abbigliamento da trekking invernale o sci con giacca protettiva e pantaloni lunghi possibilmente imbottiti, una maglia pesante in più, eventuale mantellina antipioggia nello zaino. Guanti e cappello invernali. Una buona scorta d’acqua (almeno 1 lt). Abbigliamento di ricambio (soprattutto calze!). Crema e occhiali da sole.

Tutte le guide del gruppo sono in possesso di abilitazione europea rilasciata dalla Provincia di Parma a seguito di specifici corsi della Regione Emilia-Romagna, con esami selettivi di ammissione, attestato di frequenza e superamento degli esami finali. Sono assicurate e iscritte ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Ricordiamo che le G.A.E. sono le uniche autorizzate a svolgere l'attività professionale di illustrare "a persone singole e gruppi di persone gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio, conducendoli in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico ed ecologico".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi