L'ANALISI
Martin Bora indaga su tre morti misteriose nel 1944
12 Novembre 2015 - 16:09
Ben Pastor
‘Kaputt mundi’
Sellerio
568 pagine, € 15
Tre delitti enigmatici nella Roma del 1944, che vive i giorni più drammatici dell’occupazione nazifascista. Personaggi realmente esistiti nelle pagine sanguinose di quei giorni - Kappler, Kesselring, monsignor Montini, il questore Caruso - si muovono in una città-palude, dalle atmosfere opprimenti. Ma come sempre nelle opere di Ben Pastor - italiana trapiantata negli Stati Uniti, docente universitaria e saggista, appassionata di storia, archeologia e psicologia - la trama ‘gialla’ si accompagna a una indagine più profonda, tra le ferite della storia e degli esseri umani, in una Roma offesa da violenze materiali e morali che rischiano di trasformare la culla della civiltà nel simbolo della sua distruzione. Da Caput Mundi a Kaputt Mundi, appunto. Le vittime sono una segretaria dell’ambasciata tedesca dalle ambigue frequentazioni, una nobildonna capitolina trovata cadavere sulla scena di un incontro amoroso, un cardinale della Santa Sede, silente oppositore del Reich. A investigare sui delitti c’è il personaggio più noto e amato dell’autrice: Martin Bora, l’ufficiale detective della Wehrmacht, dilaniato tra la fedeltà alla patria tedesca e la repulsione per gli orrori del nazismo. Elegante, aristocratico, tormentato, Bora in questo romanzo vive anche un inatteso dramma personale legato al difficile rapporto a distanza con la sensuale moglie Dikta. Le sofferenze, compresa la perdita di una mano, lo rendono eroe profondamente umano, coraggioso ma vulnerabile. Da giovane è stato a Roma, ama la città e la sua cultura, soffre per gli abusi perpetrati dai nazisti. Mentre infuria il ciclone della guerra, Martin vuole giustizia per le tre vittime degli omicidi: non potendo fermare la discesa nel caos - la fame, le cospirazioni, l’esplosione dell’odio - spende le sue energie per ristabilire almeno l’ordine violato da quelle morti. Al suo fianco, come già in ‘Luna Bugiarda’, l’ispettore italiano Sandro Guidi, a sua volta impegnato in un difficile rapporto sentimentale con una sfuggente commessa. La tensione a Roma cresce, di settimana in settimana: gli Alleati risalgono la penisola, all’attentato di via Rasella segue la strage delle Fosse Ardeatine. Eventi che l’autrice ripercorre attraverso gli occhi dolenti di Bora e Guidi, in pagine di rara intensità che trasmettono tutto il dolore di una città - e della sua anima più autentica - sull’orlo dell’abisso. Malgrado mille ostacoli posti da ‘amici’ e ‘nemici’ gli omicidi verranno ovviamente risolti, non così i drammi personali e collettivi: la consapevolezza finale è che «i doni alla dignità dell’uomo sono disperati e costosi oltre ogni immaginazione». I romanzi di Ben Pastor affondano le radici nella tradizione del mystery, ma spaziano lungo confini narrativi molto più ampi, in cui il gioco degli specchi si intreccia con la passione per tutto ciò che è frontiera, chiaroscuro, linea d’ombra. «Come è vero per i confini naturali, cioè che esiste sempre una terra di nessuno, mi rendo pienamente conto - spiega Ben - di tutto ciò che vive e brulica tra due opposti: qui è il succo, la scintilla e il pungiglione abitano qui; ed è qui che come persona, scrittrice e studiosa preferisco passeggiare».
Mariano del Preite
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris