L'ANALISI
Gara di cucina con due prodotti della terra
23 Ottobre 2015 - 17:41
Il primo è “re della tavola”, la seconda è la radice “più buona del mondo”: da un matrimonio così non può che nascere qualcosa di speciale. Le nozze della terra tra il Tartufo bianco d’Alba e la Radice di Soncino verranno celebrate domenica 25 ottobre, in occasione della Sagra delle Radici ospitata tutti gli anni, in autunno, dal piccolo borgo cremonese, uno tra i più belli d’Italia.
Gli allievi chef dell’Ente di Formazione ‘Sacra Famiglia’ prepareranno alcune ricette ispirate al peculiare duo di sapori e sarà il giornalista e critico gastronomico Edoardo Raspelli a decretare l’abbinamento più felice, assegnando ad una di esse il titolo di “miglior piatto”. Con 40 anni di critica gastronomica alle spalle(e sullo/nello stomaco)Edoardo Raspelli conduce per il diciottesimo anno Melaverde,la trasmissione domenicale del mezzogiorno di Canale 5 che ha registrato la puntata 517.
Madrina dell’evento la diciannovenne parmigiana Liubetta Novari,miss La Più Bella del Mondo 2014, modella di Valeria Marini ma che segue anche la gastronomia: è iscritta all’ultimo anno all’alberghiero di Salsomaggiore Terme e conduce con Fabrizio Berlincioni su Tele Libertà( la televisione del quotidiano di Piacenza diretto da Gaetano Rizzuto),la trasmissione”Uno chef chez moi”.
L’evento è in programma alle 11 in piazza Garibaldi 1. Verrà preceduto dalla firma, in Comune, di un Protocollo per la promozione della Radice di Soncino e l’avvio della procedura di riconoscimento IGP da parte dell’Unione Europea. Sarà presente l’eurodeputato Alberto Cirio, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento UE, che insieme al sindaco di Soncino, Gabriele Gallina, ha promosso l’iniziativa e si farà portavoce, a Bruxelles, della richiesta di riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta.
“Le radici di Soncino, come il Tartufo bianco d’Alba, sono una eccellenza della nostra terra e in quanto tale vanno promosse e tutelate - commenta Alberto Cirio - Io arrivo dalle Langhe, la terra dei tartufi e del Barolo, forse uno dei luoghi che di più nel mondo testimonia quanto un prodotto tipico, se di altissima qualità, può diventare traino economico e turistico per un intero territorio”.
"Ogni anno, la quarta domenica di ottobre, festeggiamo le Radici di Soncino, che - sottolineo - sono le radici più buone del mondo - commenta il sindaco, Gabriele Gallina - Sono un prodotto caratteristico del territorio circostante il nostro antico borgo, delle gustosissime verdure invernali di gusto amarognolo a forma di carota. Molto apprezzate in ambito culinario, hanno anche proprietà benefiche e curative: sono un depurativo eccezionale e producono benefici effetti sull'intestino e sul sangue”.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris