L'ANALISI
19 Maggio 2015 - 13:58
Cremona - Biblioteca Statale
Orari: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il lunedì e sabato dalle 9 alle 13
CREMONA —S’intitola Tributo a Dante ed è una piccola grande sorpresa che la Biblioteca Statale regala ai suoi visitatori e alla cittadinanza, fino al prossimo 26 giugno: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 17 e il lunedì me sabato dalle 9 alle 13. La mostra — inaugurata sabato nell’ambito della Notte dei Musei—è un piccolo e grande contributo alle celebrazioni per i 750 anni della nascita di Dante Alighieri. A fare gli onori di casa il direttore S tefa no Ca mpag nolo che non ha mancato di sottolineare come ogni volta che si mette mano ai fondi storici della biblioteca lo stupore sia in primis per chi vi lavora, stupore nato dalla grande ricchezza di un patrimonio libraio non indifferente, prezioso, unico, che coniuga rarità per bibliofili e veri pezzi unici. A dare una sintetica anticipazione al materiale esposto nelle vetrine allestite al piano nobile di palazzo Affaitati è stata Raffaella Barbierato, mentre ad Angelo Rescaglio è toccato il non facile compito di inquadrare l’iniz iati va nel più ampio contesto dantesco, in qualità di presidente della Società Dante Alighieri. E proprio da questa importante istituzione e dall’incarico ricevuto da Carlo Azeglio Ciampi per costituire il sodalizio in terra cremonese è partito Rescaglio nella sua prolusione, coniugando l’importanza della Società dante Alighieri nella promozione dello studio della letteratura con l’a n ni ve r sa ri o dantesco. Rescaglio ha fatto di più e intrecciato, nel suo discorso introduttivo, voci e riflessioni legate al magistero dantesco spaziando da Rob erto Benigni ad un affettuoso e sentito omaggio all’impe gno di studioso di Ferruccio Monterosso, in nome di una disanimadella Commediaedell’opera dell’Alighieri legata non solo alle lettere, ma alla convinzione che le ‘buone lettere’aiutino a migliorare il mondo. Certamente ciò che propone la mostra Tributo a Dante, allestita fino al 26 giugno in Biblioteca ma che sarà ripresa in settembre per renderla fruibile alle scuole — è un’immersione unica e sentita nella bellezza e nell’interrogarsi di artisti da Dalì a Guttuso, fino a Illemo Camelli sulla grandezza del massimo poeta italiano. (n.arr.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris