L'ANALISI
L’ufficiale-detective di Ben Pastor alle prese con cinque morti
03 Novembre 2014 - 16:03
Ben Pastor
‘La strada per Itaca’
Sellerio,
498 pagine, € 15
Cinque civili trucidati, forse da paracadutisti tedeschi, nella Creta appena invasa dalla Germania. Anno 1941: è il nuovo, spinoso caso su cui è chiamato a investigare Martin Bora, l’ufficiale-detective protagonista della maggior parte dei romanzi di Ben Pastor. E come d’abitudine nei libri di questa scrittrice — nata in Italia, trapiantata negli Usa, docente universitaria e saggista, appassionata di storia, archeologia e psicologia — la trama ‘gialla’ si accompagna a una indagine più profonda, quella nello spirito dei personaggi e nelle ferite della storia, tra dilemmi morali, conflitti di coscienza, tradimenti e slanci interiori. Emblema di queste lacerazioni è il protagonista, Martin Bora: intriso di senso del dovere fino all’estremo sacrificio, indossa la divisa tedesca ma è dilaniato tra la fedeltà al giuramento e la ribellione agli orrori del nazismo. A Creta Martin dovrà condurre un’indagine pericolosa e intraprendere un viaggio interiore con i propri ideali come unica bussola. La strada per Itaca è metafora del percorso verso la sfuggente verità sulla strage di civili, ma anche del desiderio di far ritorno a una casa, a una Patria sempre più lontana, forse irrimediabilmente perse nei ricordi del Bora fanciullo. L’isola, intrisa di mito e memorie, è la vera coprotagonista del libro, denso di suggestioni epiche. Creta, il Labirinto, Minosse e soprattutto Ulisse accompagnano Martin nel suo peregrinare tra cime assolate e ombre insidiose, una personale Odissea di dubbi e pericoli che condurrà alla soluzione del mistero ma non al raggiungimento di una impossibile pace interiore. Modellato sulla figura del colonnello von Stauffenberg, l’attentatore a Hitler dell’‘operazione Valchiria’, Bora è personaggio elegante, aristocratico, tormentato, un intellettuale oppresso dai demoni della storia e dell’anima. Ben Pastor fonde nel suo stile, colto e coinvolgente, la sensibilità europea e quella americana, cesellando personaggi e atmosfere che rimangono nella memoria. Le sue sono storie dall’ampio respiro, in cui il gioco degli specchi e dei rimandi si intreccia con la passione per tutto ciò che è chiaroscuro, frontiera, linea d’ombra. «Come è vero per i confini naturali, cioè che esiste sempre una terra di nessuno, mi rendo pienamente conto — spiega — di tutto ciò che vive e brulica fra due opposti: qui è il succo, la scintilla e il pungiglione abitano qui; ed è qui che come persona, scrittrice e studiosa preferisco passeggiare».
Mariano del Preite
I più letti della sezione
Mediagallery
LA FESTA DEL TORRONE 2025. IL VIDEO
JUKEBOX GRIGIOROSSO
LA KERMESSE AL VIA
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 08:00
La Mostra-Mercato di Antiquariato, Modernariato e Vintage
Tipologia
Data di inizio 9 novembre 2025 - 09:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris