Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dalle ore 9 alle 17, presso l’atrio dell’Ospedale di Cremona

"Stop all'ictus": mercoledì 29 open day all'Ospedale di Cremona

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

23 Ottobre 2014 - 13:30

"Stop all'ictus": mercoledì 29 open day all'Ospedale di Cremona

 

Atrio Ospedale di Cremona, dalle ore 9 alle 17

SCARICA LA LOCANDINA

Giornata aperta ai cittadini

STOP ALL’ICTUS

29 ottobre 2014 dalle 9 alle 17

Atrio Ospedale di Cremona

 

Mercoledì 29 ottobre, dalle ore 9 alle 17, presso l’atrio dell’Ospedale di Cremona, si svolgerà l’Open Day “Stop all’Ictus” dedicato a tutti i cittadini e organizzato dalla UO di Neurologia.

 Per l’occasione verrà spiegato agli utenti che cosa è l’ictus, come prevenirlo e quali fattori di rischio vanno controllati e combattuti. Alle persone interessate sarà somministrato un questionario teso allo “screening delle malattie cerebrovascolari”, ossia finalizzato alla valutazione del profilo di rischio del singolo soggetto.

Il team operativo sarà costituito da medici e infermieri della UO di Neurologia e in seconda istanza dai medici della UO di Chirurgia vascolare che, al bisogno, programmeranno ecocolordoppler TSA (Tronchi sovraortici).

 Sempre nell’atrio dell’Ospedale sarà presente anche un punto informativo a cura di Centro Emostasi e Trombosi e Associazione Italiana Pazienti Anticoagulati (AIPA) dove verrà somministrato il questionario per la valutazione del rischio di Tromboembolismo venoso.

 La campagna di informazione è promossa da Rotary – Distretti 2041-2042-2050 con il patrocinio di Regione Lombardia.

 

COS’E’ L’ICTUS

L’ictus è un disturbo della circolazione del sangue nel cervello causato da:

· ischemia, infarto cerebrale, 85% dei casi di chiusura di un’arteria dovuta ad un embolo o ad un coagulo (trombosi) che impedisce il flusso sanguigno;

· emorragia, 15% dei casi, rottura di un vaso sanguigno.

 

COME RICONOSCERLO

5 sintomi di allarme, si ha un’improvvisa:

· perdita di forza o sensibilità,

· difficoltà nel mantenere l’equilibrio,

· confusione o disturbo della parola,

· difficoltà nel vedere,

· cefalea violenta.

 

COSA FARE

Non perdere tempo, chiama il 118

 

COME PREVENIRLO

Non fumare.

Non eccedere con l’alcool.

Fare attività fisica in modo regolare.

Tenere sotto controllo la pressione.

Scegliere un’alimentazione sana, dimagrire nel caso di peso eccessivo.

Sottoporsi a controlli periodici presso il proprio medico di fiducia.

Prendere i farmaci regolarmente prescritti

 

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi