L'ANALISI
10 Ottobre 2014 - 13:26
BONEMERSE — Al via la 'Sagra d’Ottobre'. Promossa dal Gruppo Don Chisciotte con, in prima linea, gli esercenti e i negozianti locali, con il patrocinio del Comune, offre, quest’anno, un programma ancora più ricco. L’evento parte domenica sin dalla prima mattina. Ci sono mostre, tanta musica, mercatini, stand gastronomici. «Con la ‘sagra autunnale’ — spiega Pietro Gaboardi, storico macellaio del paese — vogliamo invitare a riscoprire Bonemerse». Il Gruppo Don Chisciotte, di cui Gaboardi è presidente, organizza eventi in paese, cercando di rafforzare la vita sociale. «Puntiamoaripetere il successo delle edizioni precedenti » spiega Gaboardi. Il programma, accanto alla pesca di beneficenza in oratorio, attiva già il sabato, prevede tante occasioni di svago e divertimento. Ci sono percorsi enogastronomici, con degustazioni pertutta lagiornatadi vini,salumi tipici e gli ‘Scotta dito’che anticipano l’autunno. Senza dimenticare, per i giovani, la pizza o i bar con gli aperitivi per la festa. E, ancora, ci sarà l’animazione degli artisti di strada a rallegrare grandi e piccini. Tra le peculiarità va ricordata la passeggiata con cavalli e calesse. Non mancheranno i mercatini e le esposizioni che intrecciano cultura e memoria. Offrirà curiosità e sorprese il mercatino di cose varie e hobbistica . Verranno presentate (negli spazi della scuola elementare) collezioni di strumenti musicali, radio antiche ed auto d’epoca. Particolarmente importante la collaborazione con il Museo ‘Amarcord’ di Torricella del Pizzo. Domenica, alle 16,30. si inaugura – in sala consiliare - la mostra d’arte di Viktorija Modeisaite. L’esposizione è tuttavia visitabile già da sabato e resterà aperta fino a mercoledì. Alla scuola ‘Fratelli Cervi’, invece, si presenta un’altra mostra non meno significativa. ‘Gli occhi di Bo nem erse ’ raccoglie i disegni dei bambini del paese.
CROTTA D’ADDA —Torna sabato e domenica la Sagra d’autunno con un programma rivolto soprattutto ai bambini. Si comincia nel pomeriggio quando dalle 14 saranno allestiti in piazza Martiri della Libertà i gonfiabili, aperti gratuitamente fino alle 19. Sempre in piazza ci sarà una pista di moto quad a disposizione gratis per i baby piloti. A tutti i bambini che proverannoverràrilasciato unsimpatico‘patentino’. Alla sera, alle 21, nella corte ‘della legna’ di Villa Stanga spazio alla commedia dialettale con «Forse ac e forse gnac», omaggio ad Angelo Canossi, poeta bresciano. Domenica si replica con l’apertura dei gonfiabili e la pista di moto quad aperti, sempre gratuitamente, dalle 11 del mattino alle 19. Alle 15, sempre a Villa Stanga, dimostrazioni e prove gratuite di tiro con l’arco a cura del gruppo arcieri del Rivelino di Pizzighettone. Durante la giornata zucchero filato per tutti i bambini, sempre omaggio. Alle 16 appuntamento alla biblioteca comunale in via Maris 4 per una visita durante la quale ai bambini residenti nelcomune verràregalato un libro. In caso di pioggia l’evento verrà rimandato. «La sagra — spiega il sindaco Renato Gerevini— ha un programma incentrato sui bambini e come Comune abbiamo fatto un accordo con i ‘giostra i ’ per poter offrire gratuitamente il divertimento sulle attrazioni di piazza. L’anno scorso la fiera è andata molto bene, anche per la castagnata che però, purtroppo, quest’an no non siamo stati in grado di organizzare perché siamo partiti troppo tardi». (masche)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris