L'ANALISI
Sabato 30 dicembre, ore 20,30 - Mura (Bs)
27 Dicembre 2017 - 17:07
La Dodicesima Notte è il festival della comunità che si accende nella speranza del nuovo. Il festival della tradizione.
Una volta all'anno, tra il 5 e il 6 di gennaio, decine di uomini, donne e bambini si muovono nel buio della notte illuminati da una stella dando vita a una tradizione centenaria: il Canto della Stella.
Canti antichissimi, gelosamente custoditi e cantati da ogni gruppo, al freddo, per le vie dei piccoli paesi della Valle Sabbia e dell'Alto Garda bresciano portando la luce della grande stella cometa - costruita con maestria e arte - nelle contrade di tutti i paesi e, con il loro canto, nei cuori di tutti coloro i quali attendono con trepidazione il passaggio dei cantori nel cortile, al loro portone, sotto la finestra della propria abitazione.
Una volta all'anno, tra dicembre e gennaio, tutti i cantori si ritrovano dando vita a una manifestazione doppiamente unica. Unica in tutto il territorio della Valle Sabbia e dell'Alto Garda, ed unica in tutta la provincia, desiderosi di far conoscere la Stella che solo lì, senza interruzione, crea la magia delle festività natalizie tipica del luogo.
E così grazie all'impegno di decine e decine di custodi della tradizione, il concetto più sano del 'popolare' si fonde con esperienze artistiche di vario genere: voci, suoni, giochi di luce nel paesaggio danno vita alla Dodicesima Notte, una manifestazione che vuole valorizzare la tradizione, ma non solo farla sopravvivere, bensì coronandola con influenze di teatro, musica e installazioni artistiche che diventano esperienze plurisensoriali inappagabili.
L'undicesima edizione del Festival prende il via con un appuntamento raro e prezioso: un gemellaggio tra Stelle del Nord Italia. Una serata con oltre 100 partecipanti tra cantori e musicisti!
Grazie alla tenacia e alla forza comunicativa di Choros - l'Associazione Culturale ideatrice e organizzatrice si è potuto comunicare su scala nazionale la presenza di questa quasi sconosciuta tradizione (al di fuori del territorio bresciano).
Quest'anno si è pensato di iniziare a raccogliere le adesioni dei primi gruppi con cui siamo in contatto organizzando dei veri e propri gemellaggi/scambi culturali. Il primo avrà luogo appunto a Mura, il prossimo sabato, con la partecipazione straordinaria del Gruppo Stella di Inzino (Val Trompia) e del Coro "Vôs de Muzane" di Muzzana del Turgnano Udine) e il Gruppo dei Cantori della Stella di Porpetto (Udine). A fare gli onori di casa saranno i gruppi della Stella di Mura, Provaglio Val Sabbia e la Giovane Stella di Pompegnino.
La serata non si limiterà al canto dei gruppi. Sarà un vero e proprio spettacolo intervallato dalle musiche delle Stelle bresciane eseguite da ben due realtà bandistiche bresciane: il Corpo Bandistico di Vallio Terme e la Banda Musicale "Don Achille Bersanini" di Muscoline. Entrambe dirette da Daniela Gozzi.
Durante la serata si esibiranno anche gli alunni della Scuola Primaria di Provaglio Val Sabbia, che eseguiranno il canto della Stella imparato durante il progetto speciale ideato da Choros: "La Stella nelle scuole", con l'intento di insegnare la tradizione ai più piccoli perché ne diventino custodi e futuri cantori.
Dalle ore 19.30 i cantori si ritroveranno lungo le vie del paese, come vuole la tradizione, intonando i loro canti nelle frazioni e per le piazze del Comune di Mura. L'ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per info: dodicesimanotte@gmail.com - 348.9328101
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris