L'ANALISI
16 Dicembre 2022 - 05:05
CREMONA - Ultimo numero dell’anno di Mondo Business, il mensile di economia che torna in edicola domani in regalo per tutti i lettori del quotidiano. «Dal 2022 al 2023: tra bilancio e futuro» è il tema della cover story del mese di dicembre: una storia di copertina molto ricca, costruita con interviste, interventi, un pagellone dà i voti settore per settore e un grande capitolo dedicato alle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio 2023, l’appuntamento politico certamente più importante che vedrà i cittadini lombardi alle urne. Mondo Business getta uno sguardo oltre l’orizzonte del 31 dicembre, scavallando verso l’anno nuovo, ma senza dimenticare qual è stata la storia del 2022, un anno molto difficile caratterizzato da tre grandi temi: la guerra nel cuore dell’Occidente, il caro energia e la tempesta dell’inflazione.
«Chi si ferma è perduto» è un vecchio detto ma è anche il concetto più forte che emerge dall’intervista a Mauro Magatti, docente dell’Università Cattolica di Milano. Il sociologo parla del cambiamento e del progresso, come di fattori che non si possono fermare, pena il declino. E sulla tecnologia sconsiglia inutili crociate tra favorevoli e contrari, bisogna usarla - spiega - senza esserne schiavi. Due le sfide irrinunciabili per il prossimo anno secondo Magatti: sostenibilità e digitalizzazione.
Marco Bressanelli, presidente della Libera Associazione Artigiani, mette in evidenza l’importanza di «fare squadra» per vincere le sfide del prossimo anno; il presidente dell’Associazione Industriali, Stefano Allegri, traccia il quadro in chiaroscuro del 2022 ma si professa «ottimista di natura» in quanto imprenditore anche in vista di un 2023 che si presenta complicato. Riccardo Crotti, presidente della Libera Associazione Agricoltori, rivendica con orgoglio i risultati ottenuti dal comparto primario in situazioni complesse e individua in quella del cibo («sfamare il mondo») la sfida dei prossimi anni; le donne e i giovani sono la chiave di volta per guardare al futuro con fiducia secondo Marcello Parma, presidente di CNA Cremona.
Semaforo rosso, giallo o verde? Settore per settore Mondo Business dà i voti a bilancio di un anno ormai ai titoli di coda: infrastrutture, trasporti, sanità, innovazione, formazione e università, sistema fieristico, politica per il territorio, industria, artigianato, agricoltura, cultura, eventi e turismo, sport e impiantistica sportiva sono i comparti analizzati.
In Lombardia è appena iniziata la campagna elettorale per le regionali: in campo Attilio Fontana (governatore uscente della Lega sostenuto dal centrodestra), Pierfrancesco Majorino (candidato del Pd, probabilmente appoggiato anche dal M5S, anche se la trattativa è ancora in corso) e Letizia Moratti (sostenuta dal terzo polo di Calenda e Renzi). I tre candidati in lizza sono stati messi a confronto su sei tematiche calde e i lettori potranno confrontare le loro risposte, valutando punti i punti d’incontro e le differenze.
Uno è dedicato alla realtà sempre più internazionale del Polo della cosmesi che prosegue la sua crescita su tutti i mercati. La fabbrica dei feti e il progresso che «spaventa» è l’approfondimento sui temi della tecnologia.
La gestione della paghe e il sistema di Artfidi Lombardia sono i temi presentati dalla Libera Artigiani Crema; Libera Agricoltori ritorna sul grande successo delle Fiere Zootecniche Internazionali e propone un focus sui prodotti di aziende associate in vista delle festività; Associazione Industriali punta sulla sfida della transizione ecologica e sull’ecodesign da premio dei prodotti della Magic Pack; Cna affronta il nodo della politica energetica e analizza la manovra finanziaria, vista con l’occhio delle piccole imprese.
Appuntamento immancabile: a chi toccheranno sole, nuvole e pioggia?
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris