L'ANALISI
11 Luglio 2017 - 04:00
Rievocare una figura di carattere storico, patriottico,. politico, umano come quella di Giovanni Cadolini, non è possibile se non inquadrandola nel tempo, non solamente in cui egli v'sse, ma nella rievocazione dei fatti storici che precedettero e immediatamente seguirono gli avvenimenti conclusivi del 1859. In questa atmosfera di entusiasmo e sublimi aspirazioni patriottiche vive, cresce e opera il giovane Giovanni Cadolini.
Il 24 aprile 1830 nàsce in Cremona GIOVANNI CADOLINI. Poco conosciamo della sua infanzia e della sua prima giovinezza, svoltasi, quest'ultima, fra un fermento che andava a poco a poco sviluppandosi, fra i giovani, in un fremito di viva italianità. Nel 1848 studente di matematica nella facoltà di ingegneria presso* l'Università di Pavia, abbandona famiglia e studi e prende parte attiva alla spedizione Tibaldi, la quale aveva come obiettivo principale di invadere il Trentino. Nel. settembre del 1849 Cadolini torna a Cremona, riprende la vita degli studi, già parecchie vòlte interrotti, non tralasciando dì cospirare con altri giovani, mazziniani come lui, e diventando uno dei membri del Comitato rivoluzionario pavese.
Fra un combattiménto è l'altro, fra una cospirazione e l'altra, saggio e volitivo com'era, si laurea nel 1855 in ingegneria. • Conseguito il titolo accadèmico, si trasferisce in Sardegna,attendendo alla libera professione finchè scoppiata 'la guerra di liberazione del 1849 vi partecipa come ufficiale dei Cacciatori delle Alpi, composta di 3000 uomini prima col grado di tenente, poi col grado di capitano.
La marcia dei Cacciatori delle Alpi continua vittoriosa -verso Bergamo e Brescia é l'8 luglio mentre essi erano padroni della Valtellina, giunge la notizia dell'armistizio di Villafranca. La fine della guerra segna anche la fine del glorioso reparto che, ritornato a Como, dove era il suo deposito, viene accomiatato. Giovannì Cadolini ritorna a Cremona.
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris