TUTTI GLI AGGIORNAMENTI
27 Dicembre 2020 - 07:00
CITTÀ DEL VATICANO, 26 - Nel pomeriggio di sabato e nell'intera giornata di ieri, solennità di Natale, per la Porta Santa della basilica vaticana, sono passati oltre centomila fedeli. Una lunga e permanente fila si formava dai cancelli sino alla sacra soglia e l'affluenza, ordinata e raccolta, era disciplinata, oltre che dai custodi della porta, dai gendarmi pontifici. L'affluenza odierna, ha superato la cifra 50 mila persone.
Stamane il Papa ha compiuto la prima visita giubilare nella basilica di S. Pietro, alla testa dei collegi ecclesiastici di Roma e degli ordini religiosi.
Alle 9,30 si sono radunati sulla piazza di S. Pietro tutti i religiosi, che sono stati disposti dai cerimonieri pontifici secondo l'ordine che viene normalmente seguito nelle cappelle papali. Alle ore 10 precise il Pontefice ha fatto ingresso, nel portico della basilica in sedia gestatoria, indossando la mozzetta rossa e la stola, accompagnato dalla sua intera corte ecclesiastica e laica. Quindi, al canto delle litanie dei santi, egli, dopo essersi inginocchiato sulla soglia, ha attraversato la Porta Santa, facendo ingresso nel tempio già gremito da una enorme folla di fedeli e di pellegrini.
Il Papa, a piedi, alla testa della lunghissima processione, è passato nella cappella del Sacramento, dove ha sostato in lunga preghiera, mentre i presenti cantavano le strofe dell'inno «O Roma Nobilis», l'antichissimo inno dei Romei, che è l'inno di questo Anno Santo. Poi il Papa si è recato davanti all'altare della confessione, dove era stato collocato un apposito inginocchiatoio, ed è stato a lungo a pregare, mentre il canonico vaticano, mons. Campa, recitava le preghiere dell'Anno Santo: tre pater, ave e gloria, per l'acquisto della indulgenza giubilare, che poi replicava, secondo le intenzioni del pontefice, ed infine, una preghiera speciale per la visita giubilare in S. Pietro, in onore del Principe degli Apostoli.
Dall'alto della loggia della Veronica, è seguita l'esposizione e la benedizione con le reliquie della passione: la lancia, la croce o il Volto Santo; infine il Papa è salito all'altare della confessione e da qui ha impartito la benedizione apostolica su tutti i presenti.
Un particolare della cerimonia dell'inizio del XXV Giubileo:
il Pontefice ha bussato tre volte ed i sampietrini
si apprestano a «tagliare» la Porta Santa
La risposta del Santo Padre al telegramma di Einaudi
Al messaggio inviatogli dal presidente della repubblica, il Santo Padre ha così risposto: «Alle soglie dell'Anno Santo ci è particolarmente gradito ricevere il devoto saluto augurale del popolo italiano di cui vostra eccellenza si è fatta così cortesemente alto e fedele interprete e ci affrettiamo a ricambiare fervido e paterno il nostro voto benedicente affinché dalla grande celebrazione religiosa oggi iniziata l'intera nazione rinfrancata nella sua fede e richiamata alla sua missione ospitale ed esemplare alle genti sorelle, in operosa concordia, possa ascendere nuove vie di prosperità e di pace».
Mediagallery
SANITA' DEL FUTURO: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 11:00
Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Arte
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 26 Maggio 2022 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga