Altre notizie da questa sezione
Più letti
Santa Lucia bussa ormai alle porte
La "febbre dell'oro" a Gabbioneta
Blog
di Nicola Arrigoni
Piazza Fontana, Lella Costa, Marx e le sardine
di Fabio Guerreschi
Watchout Festival, dall'hardcore alla psichedelia
di Luca Puerari
Leclerc, mix di talento e coraggio: il predestinato infiamma la Formula 1
24 giugno 1973
Oltre ai 12 metri di spartitraffico a prato, lungo tutti gli 87 chilometri sono state messe a dimora piante cespugliose di vario tipo così da evitare, oltretutto, la monotonia del paesaggio
Piacenza - Cremona - Brescia: un'autostrada ecologica.
Lo ha annunciato il professor Mario Coppetti, presidente della società «Autostrade Centro Padane»: il plurale della ragione sociale per il momento è soltanto programmatico, ma in futuro potrebbe diventare un fatto concreto. La «A-21» si snoda per 87 chilometri in mezzo al caratteristico paesaggio della Pianura Padana senza aver minimamente snaturato l'ambiente. Scorre liscia, quasi sommersa in un verde fatto di pioppi, di campi coltivati e rigogliosi come in nessuna altra parte d'Italia e forse di Europa. Scorre dignitosa e discreta in un ambiente distensivo, tranquillo.
Le autostrade, in generale, sono strade da nevrosi: velocità, sorpassi, arrabbiature. Chilometri di guard-rail che si snodano a destra e a sinistra di chi viaggia: sorpassi fatti al limite della sicurezza con la barriera d'acciaio che sfiora la portiera dell'auto e che dovrebbe essere sicurezza e che invece molte volte significa morte.
Sulla «A-21» l'acciaio è stato abolito. La sicurezza è stata ottenuta con uno spartitraffico di dodici metri di prato: caso mai capitasse la sbandata, si plana su erba soffice che attutisce l'urto e frena la vettura. Sicurezza totale, quindi.
Ma l'aiuola spartitraffico servirà anche ad un altro scopo: quello di far diventare la «A-21» «un'arteria verde».
Ci sono l'autostrada dei fiori, quella dei vini: adesso avremo quella del verde: ottantasette chilometri di Pisifera Piumosa, Chamaeciparis, Thuja Piramidalis Aurea, Ligustrum Ovolifolium Aureo, Berberis Thumbergii, Ligustrum Sinensis, Hibiscum Syriacus. Nomi difficili ma che significano molto semplicemente che ci saranno ottantasette chilometri di siepi sempre verdi disposte «al naturale».
Non si tratta cioè di un accorgimento tecnico per evitare l'abbagliamento notturno dato che il problema, sulla «A-21», praticamente non esiste grazie ai dodici metri di spartitraffico, ma di un vero e proprio programma ecologico per inserire ulteriormente la autostrada nell'ambiente che la circonda, per farla «scomparire nel verde»
23 Giugno 2019
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia