L'ANALISI
13 Giugno 2019 - 07:00
È il secondo cremonese, dopo Eugenio Beltrami, che accede all’altissima carica
Famoso, non solo in Europa, come insigne fìlologo di lingua e letteratura romanza
ROMA. 12. Stamane l'Accademia dei Lincei, a classi riunite, ha eletto il suo nuovo presidente nella persona del prof. Angelo Monteverdi preside dell'Istituto di Filologia Romanza dell'Università di Roma.
Il prof. Monteverdi, che succede nell'alta carica accademica al prof. Cassinis, deceduto mesi or sono, è nato a Cremona nel 1887. Laureatosi giovanissimo a Milano ha compiuto studi e ricerche presso le università ed i centri culturali di Firenze, Berlino e Parigi. Ha insegnato tra l'altro all'Università svizzera di Friburgo e da vari anni fa parte del corpo accademico dell'Università di Roma. Autore di centinaia di studi e di opere di grande importanza internazionale, il prof. Monteverdi gode larga fama non solo in Italia ma anche all'estero, quale successore del prof. Arancio Ruiz, pure recentemente scomparso.
Ad illustrare i meriti e l'operato di Angelo Monteverdi pensiamo sia particolarmente adatta la motivazione redatta nel 1959 dal Lions Club Cremona in occasione del conferimento all'illustre studioso del «Lion d'Oro»; motivazione che qui riportiamo «Il Lions Club Cremona ha deciso all'unanimità di conferire il "Premio Lion d'Oro 1959" al professor Angelo Monteverdi, accademico dei Lincei, illustre filologo universitario che ha onorato il nome di Cremona, sua città natale, ed il nome stesso del suo casato che annoverò il sommo musicista Claudio Monteverdi. L'attività di studioso e di ricercatore distinse sin dall'inizio la vita di Angelo Monteverdi; egli orientò i suoi interessi prevalentemente sul verso neolatino e il periodo delle origini letterarie italiane, nel quadro della formazione e della differenziazione delle lingue e delle culture romanze. I suoi primi saggi risalgono al 1909: di quegli anni sono anzi alcuni studi di storia dell'arte cremonese. Giunto prestissimo all'insegnamento universitario, insegnò filologia romanza all'Università di Friburgo dal 1922 al 1932 e dal 1912 al 1942 nell’Università di Milano. Passò poi alla direzione della Cattedra e dell'Istituto di Filologia romanza dell'Università di Roma, ove insegnò sino al 1956, anno in cui passò fuori ruolo.
In questi ultimi anni Angelo Monteverdi conti vita la sua attività di studioso insigne e di critico fine ed elegantissimo che gli ha procurato tanta notorietà
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris