L'ANALISI
29 Maggio 2019 - 07:00
Nel pomeriggio la funzione solenne in Piazza San Pietro presenti col Papa 50 Cardinali e 500 Vescovi - Missioni speciali di Spagna, Colombia, Francia, Irlanda e Portogallo - Una delegazione ufficiale italiana con a capo Scelba e Piccioni - In forma semiufficiale Einaudi, principi e duchi della nobiltà europea
Quella di oggi sarà la più grande apoteosi per quell'umile Pontefice nato da poveri contadini (il secondo di 10 figli) a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835 e che si chiamò Pio X. Risalì, senza nessuna ambizione, fino al più alto grado della gerarchia cattolica, cominciando da vicario coadiutore a parroco di campagna.
Tutto una strana coincidenza le date della sua vita: 9 anni coadiutore, 9 cappellano, 9 parroco, 9 vescovo, 9 cardinale; fu papa per 11 anni ed anche in Vaticano mantenne come sempre una sensazionale semplicità di costumi e in tale stato mantenne le sorelle, tutti i membri della sua famiglia e quanti dipendevano da lui. Il suo carattere tanto irremovibile nel campo delle idee e dei diritti della Chiesa, quanto dolce e affabile nelle relazioni con gli uomini, gli conciliò l'affetto delle folle.
La sua attività fu troncata dallo scoppio della guerra europea: il 18 agosto 1914 si ammalò di bronchite e il 20 era morto. La notizia ebbe nel mondo grandissima ripercussione, benché la guerra ormai travolgesse popoli e Nazioni. La fama di santità fu subito grandissima e si parlò presto di miracoli operati per sua intercessione.
Fu chiamato il Papa della «Prima Comunione» perchè permise ai fanciulli dopo i 7 anni, di accostarsi ai Sacramenti; riformò il breviario, la musica sacra e la Curia romana. Nelle più gravi battaglie contro il modernismo, per il «potere temporale», per le leggi Combes contro i conventi in Francia, fu sempre sereno e seppe tranquillamente sanare situazioni difficilissime.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris