L'ANALISI
04 Aprile 2019 - 07:00
La NATO è un'organizzazione difensiva basata sul principio della reciproca assistenza cui aderiscono 15 Paesi liberi e amanti della pace: Belgio, Canada, Francia, Danimarca, Gran Bretagna, Grecia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica Federale Tedesca, Turchia e Stati Uniti.
Dal 1949, allorché essa fu fondata, per fronteggiare la minaccia dello espansionismo sovietica, la Organizzazione Nord Atlantica ha costituito validissima salvaguardia del mondo libero che, appena finita la guerra aveva rapidamente proceduto alla smobilitazione e ad un quasi completo disarmo, al contrario dell’URSS la quale non smobilitò né disarmò le proprie truppe.
Mentre infatti le potenze vittoriose dell'Occidente, dando così la miglior prova della loro volontà di pace, già nel 1944 si limitarono a mantenere piccoli contingenti di truppe di occupazione in Germania e in Giappone, l'Unione Sovietica nel 1945 aveva ancora 4 milioni e mezzo di uomini sul piede di guerra e faceva ancora lavorare le sue industrie belliche a pieno ritmo.
Inoltre l'URSS riorganizzò le forze militari dei Paesi dell'Europa Orientale, divenuti ormai suoi satelliti, in aperta violazione dei trattati di pace firmati con quegli stessi Paesi ex nemici nel 1946.
Il Presidente Truman nel 1949 mentre firma il trattato
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris