L'ANALISI
01 Marzo 2019 - 07:00
SORESINA. 28. - I più anziani ricorderanno certamente l'avvenimento ritratto nella rarissima foto che cortesemente il sig. Giano Ramella ci ha messo a disposizione. E' del 1913: giusto 50 anni fa (106 ad oggi). Arturo Strohsneider, equilibrista di fama mondiale, si esibiva sulla piazza principale di Soresina destando ammirazione nell’immensa folla accorsa anche dai paesi vicini.
Era un tedesco e siccome già si presagiva l’imminente catastrofe del conflitto mondiale 1915-18 con la denuncia da parte dell’Italia del patto di alleanza che la legava alle Potenze centrali, cioè la Germania e l’Austria, e il suo graduale avvicinamento alla triplice intesa con la Francia e l’Inghilterra, la presenza del celebre equilibrista in Italia assumeva un certo significato che la metteva in relazione alle già malferme relazioni con i turbolenti vicini dei quali uno, di ancora recente ingrata memoria a cagione della sua lunga oppressione nel Lombardo-Veneto. Infatti circolò a quei tempi la voce che Strohsneider, dopo la sua partenza da Soresina, fosse stato arrestato nel Veneto sotto accusa di spionaggio. Ma erano voci, di certo si seppe, invece, che lasciò la pelle, sembra in Austria, in dipendenza della sua pericolosa professione.
A Soresina si fermò otto giorni e sul filo ne fece di tutti i colori camminando a piedi con pertica e senza pertica, in bicicletta, stando in equilibrio seduto su una sedia consumando un uovo sodo davanti ad una tavola imbandita. Inoltre, associava nell’applauso in certo Troglio, idraulico residente nella nostra cittadina, che si caricava in groppa trasportandolo innanzi e indietro sul filo da un lato all’altro della piazza, dandogli ogni volta a titolo di compenso uno scudo d’argento.
Quando partì la mania dell’equilibrismo prese un po’ tutti i giovani che improvvisavano spettacoli alla periferia esibendosi, i più coraggiosi su corde tirate prudentemente a due metri dal suolo mentre quelli più prudenti si sollazzavano facendo la «impiculina» sulle cordonature dei marciapiedi o magari sulle rotaie della ferrovia mentre in stazione ingannavano il tempo aspettando il treno.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris