L'ANALISI
13 Aprile 2020 - 07:00
A bordo della Vostok I resta in orbita per 108 minuti. I russi hanno vinto la gara degli spazi
12 aprile 1961: il primo riuscito lancio spaziale dell'uomo ha fissato un momento memorabile nella storia della scienza e delle conquiste astronautiche; da questo giorno l'uomo si è avventurato sulle misteriose strade dell'universo, ed attonita è rimasta l'umanità intera perchè il grande volo ha racchiuso i simboli di un progresso ormai dilatato sino ai confini dell'infinito.
Questa impresa non sarebbe stata possibile senza le avventurose lotte sostenute dall'uomo sin dall'inizio del mondo.
È giusto ricordare, nel giorno del memorabile evento, tutti coloro che hanno reso possibile il raggiungimento della meta spaziale, dagli antichi astronomi faraonici ad Archimede, da Leonardo a Galileo, da Leibnitz a Newton, da Marconi ad Einstein, dagli Wright a Lindbergh.
Yuri Gagarin, 27 anni, giovane maggiore dell'Aeronautica russa, è stato in volo sopra la Terra, circumnavigandola per intero, per un'ora e 49 minuti. All'arrivo Yuri Gagarin ha riferito uno dei corrispondenti spaziali dell'«Izvestia» che era sul posto «appariva sorridente. L'ho visto mentre scendeva dal mezzo. Sorrideva come può fare solo un uomo perfettamente felice».
Dopo il suo atterraggio Gagarin ha dichiarato: «Il cielo è molto, molto scuro, e la Terra è bluastra. Si scorge tutto molto distintamente».
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris